• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le tracce dai modelli: novità tra domenica e lunedì, ma solo al Nord. Caldo e stabilità al Sud

di Mauro Meloni
01 Lug 2009 - 12:21
in Senza categoria
A A
le-tracce-dai-modelli:-novita-tra-domenica-e-lunedi,-ma-solo-al-nord.-caldo-e-stabilita-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione della variazione termica ad 850 hPa per domenica 5 Luglio, sulla base delle ultime indicazioni del modello GFS: a parte le Alpi, sul resto d'Italia è atteso un incremento generale di 2 o 3 gradi rispetto alle condizioni attuali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ipotesi ECMWF per le ore 00Z di lunedì 6 Luglio: l'onda ciclonica sull'Europa Centro-Occidentale tenderebbe parzialmente a coinvolgere il Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le GFS (raffronto valido sempre per le ore 00Z di lunedì 6 Luglio) vedono una resistenza anticiclonica leggermente più forte sull'Europa Centro-Orientale e sull'Italia, ma questo non impedirà l'ingresso di condizioni temporalesche anche sulle regioni settentrionali del nostro Paese. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il modello canadese GEM (proiezione per lunedì 6 Luglio) fa intravedere una situazione pressoché identica a quella appena vista del modello GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa di previsione multimodel è il risultato della media delle varie emissioni deterministiche di GFS, GENS ed ECMWF di questa mattina: impulsi freschi ed instabili in rotta su buona parte d'Europa grazie anche all'alta oceanica in espansione verso nord, mentre quasi tutto il Mediterraneo risentirebbe dell'azione di un cuneo anticiclonico caldo di matrice nord-africana. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
I temporali pomeridiani non lasceranno completamente la nostra Penisola anche nei prossimi giorni, complice un leggero flusso di correnti settentrionali fresche in quota, le principali responsabili della convezione temporalesca sui rilievi alpini ed appenninici, stante l’aria caldo-umida che invece si sta accumulando in prossimità del suolo. Il previsto ulteriore aumento della pressione, soprattutto in quota, dovrebbe man mano smorzare, col passare dei giorni, la cumulogenesi e gli eventuali rovesci ai settori montuosi e zone limitrofe. Le temperature tenderanno a crescere grazie al rinforzo della struttura anticiclonica: in questa mappa in basso vediamo che l’incremento termico alle quote medio-basse della troposfera (circa 1500 metri d’altezza) sarà in media di un paio di gradi su quasi tutte le regioni da oggi fino al week-end.

le tracce dai modelli novita tra domenica e lunedi ma solo al nord caldo e stabilita al sud 15495 1 2 - Le tracce dai modelli: novità tra domenica e lunedì, ma solo al Nord. Caldo e stabilità al Sud
Per la giornata di domenica si confermano le prime novità, con l’alta pressione che inizierà ad accusare i primi segni di cedimento, limitatamente al Nord Italia. La causa del cambiamento sarebbe da attribuire alle infiltrazioni instabili legate alla circolazione ciclonica sulle Isole Britanniche. L’alta pressione sulla Penisola Scandinava verrà sradicata e tutto il Nord Europa diventerà sede di sistemi depressionari. Dalle tracce dei modelli possiamo notare una sostanziale identità di vedute nelle proiezioni delle analisi bariche valide per l’evoluzione fra domenica e lunedì: abbiamo scelto le ECMWF, le GFS e le GEM e, osservando con attenzione, solo il modello di Reading vede un’erosione anticiclonica leggermente più decisa sulle nostre regioni settentrionali.

le tracce dai modelli novita tra domenica e lunedi ma solo al nord caldo e stabilita al sud 15495 1 3 - Le tracce dai modelli: novità tra domenica e lunedì, ma solo al Nord. Caldo e stabilità al Sud

le tracce dai modelli novita tra domenica e lunedi ma solo al nord caldo e stabilita al sud 15495 1 4 - Le tracce dai modelli: novità tra domenica e lunedì, ma solo al Nord. Caldo e stabilità al Sud

le tracce dai modelli novita tra domenica e lunedi ma solo al nord caldo e stabilita al sud 15495 1 5 - Le tracce dai modelli: novità tra domenica e lunedì, ma solo al Nord. Caldo e stabilità al Sud
La depressione anglo-scandinava assumerà di sicuro una maggiore importanza nel corso della prossima settimana su gran parte del Continente Europeo. Gli effetti sull’Italia si tradurranno in un tipo di vicende meteorologiche più dinamiche al Nord e sicuramente al Centro Italia, mentre il Sud potrebbe restare nell’orbita del respiro molto caldo dell’alta pressione subtropicale. La contrapposizione fra la saccatura nordica e il cuneo anticiclonico subtropicale si evidenzia bene in questa mappa multimodel di previsione per il 9 Luglio. Le conseguenze, ancora ampiamente da valutare, potrebbero essere di uno Stivale spaccato a metà dal punto di vista delle condizioni meteorologiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
afa-temporanea?-ipotesi-fresca-e-instabile-dopo-il-10-luglio

Afa temporanea? Ipotesi fresca e instabile dopo il 10 Luglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altre-nevicate-in-arrivo-su-alpi-ed-appennino,-ulteriore-crollo-termico

Altre nevicate in arrivo su Alpi ed Appennino, ulteriore crollo termico

14 Maggio 2018
meteo-finlandia:-record-storico-di-caldo-a-helsinki

Meteo Finlandia: record storico di caldo a Helsinki

29 Luglio 2019
infuria-il-gelo-su-oltre-mezza-europa,-ma-l’atlantico-appare-piu-battagliero-che-mai

Infuria il gelo su oltre mezza Europa, ma l’Atlantico appare più battagliero che mai

24 Febbraio 2011
in-colorado-c’e-sempre-la-neve:-nuovo-video-meteo-da-denver

In Colorado c’è sempre la neve: nuovo video meteo da Denver

2 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.