• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I nubifragi in Sicilia e Sud Italia, un evento annunciato, ma quali le probabilità che avvenga? A rischio nubifragi Sardegna?

di Andrea Meloni
16 Giu 2004 - 11:13
in Senza categoria
A A
i-nubifragi-in-sicilia-e-sud-italia,-un-evento-annunciato,-ma-quali-le-probabilita-che-avvenga?-a-rischio-nubifragi-sardegna?
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine possiamo osservare la situazione veduta stamattina dal satellite. Si osservi l'arrivo di un debole fronte freddo sul Nord Italia, di corpi nuvolosi irregolari prossimi alla Sardegna e di nubi più compatte a ridosso della Sicilia, dove in alcune località cadono delle deboli piogge. La nuvolosità a ridosso della Sicilia dovrebbe intensificarsi nella seconda parte del giorno e provocare un peggioramento sull'Isola.^^^^^La mappa che vediamo è una GFS a 500 hPa che indica la vorticità in quota. Si potrà vedere che il vortice in quota, attivo sull'Algeria, si porterà rinforzandosi sulla Sicilia. Anche il modello ETA propone forte maltempo sulla Sicilia.^^^^^Evitiamo di proporre la previsione di varie mappe. Ho ritenuto utile evidenziare questa Bracknell, che indica una via di mezzo: temporali tra Sicilia e Sardegna. Ma la previsione sarà modificata ancora.
Alcune località delle regioni del Sud Italia e delle Isole Maggiori, possono essere interessate, con periodicità, con il coincidere di alcune situazioni, da piogge torrenziali, ovvero precipitazioni tra 100 e 200 mm, se non oltre in tempi stretti, da 1 a 3 ore.
Lo scorso autunno la regione maggiormente colpita dalle alluvioni lampo fu la Sicilia orientale, mentre ingenti nubifragi avevano interessato il tarantino. Piogge notevoli torrenziali si sono avute anche nella Sardegna orientale.

La situazione odierna propone la possibilità che tra Sardegna e Sicilia si realizzi un’area fortemente convettiva, capace di generare nubi a notevole sviluppo verticale (cumulonembi) foriera di precipitazioni intense.
Vari modelli matematici indicano il rischio di piogge considerevoli, alcuni sul mare tra Sardegna e Sicilia, altre sulla Sicilia.

i nubifragi in sicilia e sud italia un evento annunciato ma quali le probabilita che avvenga a risc 992 1 2 - I nubifragi in Sicilia e Sud Italia, un evento annunciato, ma quali le probabilità che avvenga? A rischio nubifragi Sardegna?
La possibilità di piogge torrenziali sulla Sicilia non può essere esclusa e neppure confermata. Simili eventi non sono facilmente prevedibili. Possiamo parla di possibilità di temporali anche intensi, in quanto si potrebbe realizzare le condizioni ideali.

i nubifragi in sicilia e sud italia un evento annunciato ma quali le probabilita che avvenga a risc 992 1 3 - I nubifragi in Sicilia e Sud Italia, un evento annunciato, ma quali le probabilità che avvenga? A rischio nubifragi Sardegna?
Ma le proiezioni GFS potrebbero essere eccessive, già stamattina si osserva una correzione di rotta e intensità dell’evento, inoltre i modelli europei non vedono il transito di una depressione così attiva, scongiurando nubifragi sull’Isola.

Da Bracknell vediamo che l’area di maggiore instabilità, per giovedì, dovrebbe portarsi tra Sardegna e Sicilia. GFS indici di instabilità vedono un nucleo di altissima instabilità vagante tra Sicilia occidentale e Sardegna meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scontro-tra-titani:-i-modelli-e-le-loro-differenze-(lungo-raggio).-fase-critica-nella-giusta-lettura

Scontro tra Titani: i modelli e le loro differenze (lungo raggio). Fase critica nella giusta lettura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-in-arrivo:-piogge,-temporali-e-temperature-variabili
News Meteo

Perturbazione in arrivo: piogge, temporali e temperature variabili

1 Ottobre 2024
possibili-nevicate-domenica-a-bassa-quota.-ad-inizio-settimana-giungera-un-progressivo-miglioramento

Possibili nevicate domenica a bassa quota. Ad inizio settimana giungerà un progressivo miglioramento

17 Dicembre 2005
meteo-avverso:-non-solo-maltempo-e-allarme-super-piogge,-attesa-burrasca

Meteo avverso: non solo maltempo e allarme super piogge, attesa burrasca

30 Aprile 2018
i-cicloni-mediterranei,-un-incubo-meteo-che-si-ripete

I cicloni mediterranei, un incubo meteo che si ripete

13 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.