• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Natale umido al Centro-Sud. Poi meteo stabile fino a fine anno

di Casa Editrice MetBit S.r.l.
21 Dic 2007 - 17:42
in Senza categoria
A A
gfs:-natale-umido-al-centro-sud.-poi-meteo-stabile-fino-a-fine-anno
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultimo aggiornamento GFS vede una marginalissima influenza della goccia fredda orientale per Natale. Tuttavia queste figure possono essere altamente imprevedibili e non è ancora sicuro che non possa interessare più direttamente il nord-est italiano. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Come previsto, avanza sul Mediterraneo centro-occidentale un’ondulazione ciclonica a maglie larghe, figlia dell’ingerenza perturbata atlantica in area iberica. Sull’Europa centro-orientale, sicuro dominio altopressorio, che trae conforto dalla recuperata energia da parte del Vortice Polare ora in chiara azione zonale.

Si intensificano le correnti meridionali sul comparto occidentale italiano, sud-occidentali nella media troposfera, sciroccali sulla Sardegna con caratteristiche più meridionali sulla Sicilia e Tirreno centrale nella bassa troposfera. E avanzano le piogge. Una struttura frontale occlusa andrà intensificandosi nelle prossime ore in area balearica, nelle prime ore di domani la ritroveremo centrata sulla Sardegna, linea di instabilità tra Corsica e alto Tirreno.

Domani appunto, proseguirà il tenue flusso di correnti settentrionali in quota che dall’ambito vorticoso islandese si spinge sino alle coste atlantiche marocchine e al Mediterraneo occidentale, con il risultato di dare linfa vitale al motore instabile presente in prossimità dello Stretto di Gibilterra e di destabilizzare l’aria sul Mare Nostrum tramite umidi richiami meridionali. Si affacciano le precipitazioni sul Nord-Ovest.

E allora, nella giornata di domenica, insistenza della struttura frontale occlusa, che dall’Andalusia passando per la Corsica con chiara forma archeggiante va ad estendersi sino allo Ionio. Fenomeni precipitativi sulle Isole Maggiori, area tirrenica e ionica e regioni di Nord-Ovest. Correnti sud-occidentali nella media troposfera, più meridionali con componente sciroccale su alto Tirreno e Nord-ovest nella bassa troposfera.

Sempre nella giornata di domenica, va interrompendosi il flusso diretto di correnti settentrionali in quota verso il Mediterraneo occidentale, dove peraltro persiste l’azione destabilizzante di un grosso nucleo di aria fresca nella media troposfera, stato di lacuna barica.

Lunedì, vigilia di Natale, lunga linea frontale occlusa (ma nelle fattezze parrebbe quasi stazionaria, bloccata com’è ormai da più giorni da una situazione barica assai poco evolutiva) che dallo Stretto di Gibilterra si allunga sino al basso Adriatico, in concomitanza con un minimo pressorio ora stazionante sullo Stretto di Sicilia, farà piovere sulle regioni centro-meridionali.

Nella giornata di martedì, Natale, assisteremo a fievoli cambiamenti nello schema barico a livello europeo. Un debole ondulazione meridiana fredda ad opera dell’azione perturbata vorticosa islandese, provocherà attacchi frontali sull’Europa occidentale. Una goccia fredda, staccatasi dalla fredda ragnatela del Vortice Polare in corrispondenza dell’area baltica, percorrendo con moto retrogrado occidentale gran parte dell’Europa orientale, busserà alle porte nord-orientali italiane. Continua l’instabilità su Isole Maggiori e Sud Italia.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Nella giornata di mercoledì vedremo che il tentativo meridiano sull’Europa Occidentale, sotto i colpi di una ripresa anticiclonica oceanica, si trasformerà in piccola goccia fredda operante tra Spagna e Marocco mentre la goccia fredda alle soglie del Nord-Est italico verrà riassorbita dall’energica azione del Vortice Polare, preoccupato di ristabilire un sostenuto flusso zonale sull’Europa settentrionale.

Si andrà avanti con l’alta oceanica in propagazione sull’Europa centro-meridionale e area mediterranea, timida instabilità in prossimità delle Isole Maggiori, goccia fredda marocchina senza ripercussioni per noi e nuova goccia fredda che tenta di calarsi giù in area balcanica. Azione zonale Polare che abbassa il tiro in ambito europeo.

Una gobba anticiclonica oceanica più pronunciata sin su verso le Isole Britanniche, sarà causa di un’ondulazione meridiana fredda più decisa sull’Europa orientale e sul comparto balcanico, goccia riassorbita. Noi insieme all’Europa occidentale, protetti da una vigile campana altopressoria. Proseguirà l’azione sterile ( per noi ) della goccia fredda algero-marocchina.

Verso una fine dell’anno tiepida e stabile?

Il lungo termine secondo il modello americano

Lungo termine chiaramente machiavellico.

Alta oceanica regina incontrastata su comparto europeo centro-occidentale e in area mediterranea; ruolo della goccia fredda nord-africana ancora tutto da decifrare (destabilizzerà il tempo su di noi?); ondulazione meridiane fredde in aperto Oceano Atlantico e in area balcanica.

Ci ritorneremo nei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arrivano-umide-correnti-meridionali

Arrivano umide correnti meridionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-concede-tregua-il-caldo-anomalo,-fioritura-di-temporali-su-dorsale-appenninica-ed-isole

Non concede tregua il caldo anomalo, fioritura di temporali su dorsale appenninica ed Isole

14 Settembre 2011
meteo-bologna:-ancora-caldo,-seguono-forti-temporali

Meteo BOLOGNA: ancora caldo, seguono forti temporali

29 Aprile 2018
meteo-bologna-caldo-soffocante,-segue-possibilita-temporali-pomeridiani

Meteo BOLOGNA caldo soffocante, segue possibilità temporali pomeridiani

10 Giugno 2018
il-livello-dei-mari-continuera-a-crescere,-anche-se-bloccassimo-le-emissioni-di-gas-serra

Il livello dei mari continuerà a crescere, anche se bloccassimo le emissioni di gas serra

18 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.