• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Fresco intermezzo prima di una ripresa delle temperature

di Pierfranco Serra
21 Lug 2008 - 17:49
in Senza categoria
A A
gfs:-fresco-intermezzo-prima-di-una-ripresa-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

La goccia balcanica porterà qualche giorno di clima meno caldo sull'Italia. Ad ovest si intravede la gobba sub-tropicale sulla Spagna che successivamente tenderà a spostarsi verso la nostra penisola. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’ondulazione meridiana fredda legata all’area ciclonica scandinava, allunga il suo braccio (getto polare) sin giù verso il Mediterraneo settentrionale, passando attraverso le Nostre regioni centrali.

Sbuffi freschi nord-orientali incominciano ad affluire sul Triveneto e sull’alto e medio Adriatico, scivolando sul bordo orientale dell’alta pressione sub-tropicale oceanica. In tali aree, in serata, incremento dei fenomeni instabili.

In un siffatto quadro barico, le calde attenzioni sub-tropicali africano non staranno a guardare.

Una piccola goccia fredda al largo delle coste portoghesi, manderà a bagnomaria il cuore della Spagna.

Il braccio vorticoso polare sul Mediterraneo settentrionale, sarà causa invece di un sussulto ondulatorio termico africano, il quale tenterà un’impennata decisa alla conquista delle regioni centro-meridionali italiche.

Ma tale scaldata nella bassa troposfera sarà limata dalla più fresca e ingerente aria nord-atlantica, così da circoscrivere il transito di termiche di tutto rispetto (+23°C/+24°C all’altezza geopotenziale di 850 hPa) all’isola di Sicilia e alle estreme regioni meridionali.

Domani, martedì, la goccia fredda di cui sopra verrà riagganciata da un moderato flusso ondulatorio vorticoso polare, appartenente ad un’azione ciclonica groenlandese. Azione più viva meridiana in pieno Atlantico e spinta altopressoria che dalla Penisola Iberica si ergerà fin su verso le Isole Britanniche. Fornace spagnola!

Questa azione di blocco altopressorio, favorirà un piccolo est-shift della saccatura nord-atlantica, ma correnti settentrionali in quota continueranno ad affluire sulla nostra Penisola (nord-orientali sul comparto adriatico), un valido aiuto contro gli eccessi caldi africani.

Al Sud e sulla Sicilia in serata la +13°C/+14°C nella bassa troposfera, notevole rinfrescata. Precipitazioni interesseranno il comparto adriatico e le relative aree interne peninsulari.

Mercoledì, l’alta pressione sulle Isole Britanniche si allungherà per stringere accordi con l’alta scandinavo-rusasa, in una sorta di ponte di Weikoff, così da generare un insidioso cut-off balcanico.

Quadro barico che vede ancora tra i protagonisti il Nord-Est e il versante adriatico, zone privilegiate queste non solo da nuvole e precipitazioni, ma anche dall’afflusso di aria decisamente fresca: sino a +9°C! in serata nella bassa troposfera tra medio e basso adriatico.

Da giovedì, subito insidie al lungimirante ponte di Weikoff da parte di una nuova ondulazione meridiana fredda atlantica, la quale farà altresì aumentare nuovamente le termiche a 850 hPa sul comparto mediterraneo centro-occidentale.

Ancora fresco e qualche rovescio su medio e basso Adriatico, zone esposte alla ritornante ciclonica del cut-off balcanico.

Venerdì, osserviamo l’ondulazione meridiana atlantica con asse dazione nord ovest – sud est che sfiora il comparto occidentale europeo, il cut-off balcanico non più alimentato e più debole in area balcanica, Noi nel bel mezzo dell’azione bollente sub-tropicale africana. Scomoda posizione.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, l’azione atlantica vorticoso polare in successiva evoluzione a cut-off, ci riserverebbe un trend evolutivo caldo sub-tropicale africano.

L’azione atlantica genererebbe risultati apprezzabili, in specifico al Nord, solo al termine nel medio periodo.

Monitoreremo.

Il lungo termine secondo il modello americano

Tendenzialmente stabile e altopressorio. Quali influenze dall’Atlantico?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
transito-ciclonico-continentale,-temperature-in-calo-e-locali-rovesci

Transito ciclonico continentale, temperature in calo e locali rovesci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sud-italia-nella-fornace:-aggiornamenti-meteo-pessimi
News Meteo

Sud Italia nella fornace: aggiornamenti meteo pessimi

18 Giugno 2024
il-tempo-permarra-instabile-e-freddo-fino-a-venerdi.-ancora-neve-a-quote-medio-basse

Il tempo permarrà instabile e freddo fino a venerdì. Ancora neve a quote medio basse

17 Marzo 2007
mezza-europa-in-balia-di-una-conca-perturbata:-instabilita-senza-sosta,-non-c’e-tempo-di-riprendere-fiato

Mezza Europa in balia di una conca perturbata: instabilità senza sosta, non c’è tempo di riprendere fiato

6 Giugno 2011
il-clima-della-california-(parte-ii):-sulla-costa-si-va-dal-clima-umido-oceanico-di-eureka-a-quello-arido-subtropicale-di-san-diego

Il clima della California (Parte II): sulla costa si va dal clima umido oceanico di Eureka a quello arido subtropicale di San Diego

21 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.