• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Freddo e neve sull’Europa Centro Settentrionale. Piogge e temperature in media sull’Italia

di Ivan Gaddari
28 Nov 2005 - 16:08
in Senza categoria
A A
gfs:-freddo-e-neve-sull’europa-centro-settentrionale.-piogge-e-temperature-in-media-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle due mappe le proiezioni a 500 hPa (circa 5500 metri) del modello GFS elaborato da MeteoGiornale (www.meteogiornale.it/mappe) per il 30 novembre (prima mappa) e per il 4 dicembre (seconda mappa).
Seguire l’evoluzione meteorologica attraverso l’analisi di un singolo modello rappresenta un esercizio revisionale apparentemente semplice ma oggettivamente complesso. Per cogliere i particolari reconditi abbiamo deciso di proporVi due carte separate da una distanza temporale di 96 ore, dalle quali risulta evidente l’evoluzione preventivabile nel medio-lungo termine.

La prima proposta si riferisce al prossimo 30 novembre, giorno nel quale si può facilmente osservare un canale depressionario tra due figure di alta pressione: una ad Ovest (alta delle Azzorre con asse principale in direzione Nordest) e l’altra ad Est (Anticiclone Russo-Scandinavo). Una via preferenziale nel quale trova ampio spazio il Vortice Polare, capace di inviare masse d’aria fredda artico marittima su buona parte dell’Europa e del Mediterraneo Centro occidentale.

Nel dettaglio è possibile evidenziare una saccatura secondaria diretta lungo le coste francesi e catalane. Tale disposizione favorirà l’attivazione di sostenute correnti Sud occidentali (alla quota di riferimento di 500 hPa) foriere di nubi e precipitazioni su buona parte dello stivale. In una prima fase potrebbero anche verificarsi delle nevicate fin verso la pianura sulle regioni del Nord, grazie al cuscinetto d’aria fredda formatosi dopo le nevicate e le basse temperature di questi ultimi giorni.

Passando alla seconda carta, riferita alla data del 4 dicembre prossimo, possiamo riscontrare delle variazioni importanti, soprattutto in sede Centro Europa. La spinta dinamica dell’alta pressione delle Azzorre verso la Groenlandia determinerebbe l’isolamento di una profonda depressione (figlia del Vortice Polare) tra la Gran Bretagna e la Francia. Un tipo di configurazione foriera di freddo e neve su varie regioni del Centro Europa, mentre sull’Italia permarrebbero correnti da Ovest-Sudovest piuttosto umide e cariche di piogge.

A risentirne sarebbero ancora una volta le regioni del Centro Nord, dove le piogge e le nevicate in montagna potrebbero risultare abbondanti. Una situazione che perdurerebbe per alcuni giorni e che successivamente volgerebbe verso un probabile ritorno del freddo sui settori occidentali della Penisola. La linea di tendenza è stata tracciata e crediamo che non vi siano particolari variazioni nei prossimi giorni. Certo è che seppur minime variazioni degli attori protagonisti potrebbero portare novità importanti. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-e-il-freddo-prima-dell’inverno

La neve e il freddo prima dell'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-subbuglio-anche-ai-tropici:-marzo-da-record-di-caldo-sull’isola-reunion

Meteo in subbuglio anche ai tropici: marzo da record di caldo sull’Isola Reunion

3 Aprile 2019
spagna-colpita-da-diluvi-torrenziali,-e-allerta-maltempo-fino-a-domenica

Spagna colpita da diluvi torrenziali, è allerta maltempo fino a domenica

19 Ottobre 2012
meteo-6-12-febbraio,-neve-a-bassa-quota,-freddo.-ancora-maltempo

METEO 6-12 Febbraio, NEVE a bassa quota, FREDDO. Ancora MALTEMPO

6 Febbraio 2018
ulteriore-svolta-meteo?-gelo-russo-alle-porte-dell’europa

Ulteriore svolta METEO? GELO russo alle porte dell’Europa

8 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.