• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Ferragosto a rischio instabilità al Nord, poi rinfresca anche al Centro

di Pierfranco Serra
12 Ago 2008 - 15:49
in Senza categoria
A A
gfs:-ferragosto-a-rischio-instabilita-al-nord,-poi-rinfresca-anche-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Ferragosto: l'isoterma +6°C (a 850 hPa, circa 1500 metri) approccia le Alpi, la +25°C invade Sicilia e versante ionico. Quasi 20 gradi di differenza tra estremo nord ed estremo sud d'Italia. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Intensa ondulazione meridiana fredda si cala giù dalle fresche dinamiche vorticose polari coinvolgendo, mediante il classico perno barico sulle Isole Britanniche, la più parte dell’Europa centro-occidentale e settentrionale.

Sul Mediterraneo centro-occidentale morsa calda e altopressoria di stampo sub-tropicale africano, con la termica +23°C all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa), ancorata sulla Sardegna sud-occidentale.

L’azione perturbata nord-europea tenterà di erodere la stabile campana altopressoria mediterranea al fine di aprirsi un varco e incidere anche in ambito italico. Vedremo. Intanto il ramo caldo di una struttura frontale atlantica a prevalente carattere freddo, approccerà in serata l’arco alpino occidentale.

Domani, mercoledì, lo split polare si ritirerà parzialmente tra Penisola Scandinava e Isole Britanniche, con azione barica simil binocolare. Precipitazioni sulla porzione centrale e settentrionale del Vecchio Continente.

Sull’Italia settentrionale, le correnti in quota sud-occidentali legate alla suddetta azione perturbata, oltreché portare un abbassamento delle termiche nella bassa troposfera in specifico sul settore alpino (termiche tra +14°C/+15°C), favoriranno il passaggio della coda di una linea frontale a prevalente carattere caldo e di una seguente linea di instabilità.

L’ingresso sul Mediterraneo settentrionale di aria più fresca oceanica, favorirà una subitanea reazione calda sub-tropicale africana, con la +25°C (bassa troposfera) che sfiorerà la Sardegna meridionale. Tra +21°C/+22°C sulla più parte delle regioni centro-meridionali.

Giovedì, cavo d’onda dell’azione polare che raggiungerà la Penisola Iberica, favorendo una nuova impennata delle termiche nella bassa troposfera sul Mediterraneo centro-occidentale (la +27°C sull’estremità sud-occidentale dell’isola sarda). Gran parte del Nord ancora al fresco tra la +14°C/+15°C, nuvole e precipitazioni sparse.

Caldo intenso che continuerà soprattutto sulle aree interne centro-meridionali e sulle Isole Maggiori.

Venerdì, Ferragosto, la fresca azione nord-atlantica riuscirà a sfondare in ambito mediterraneo, provocando un brusco abbassamento delle termica a 850 hPa. Sull’arco alpino anche +5°C/+6°C, sulla Sardegna settentrionale la +10°C!, +13°C/+14°C sul Centro, in nottata ancora tracce della +22°C solo sul comparto ionico.

Ondulazione ciclonica sulla più parte dell’Italia peninsulare e precipitazioni che, visti i contrasti in gioco, potrebbero risultare di forte intensità in specifico sulle regioni del Centro e del Nord. Vedremo.

Sabato, situazione di palude barica su gran parte dell’Europa centro-settentrionale con coinvolgimento della Penisola Iberica, intensa area ciclonica tra Polonia, Germania e Danimarca, su di Noi si infittiscono le correnti libecciose in quota, probabili forti piogge in arrivo sul Nord-Ovest.
Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Domenica, ondulazione ciclonica larga ad abbracciare gran parte del comparto mediterraneo centro-occidentale, con minimo al suolo in avvicinamento sulla Riviera di Ponente. Probabili forti precipitazioni come sopra accennato sulle regioni nord-occidentali.

Intorno a martedì, lenta ripresa altopressoria con elementi sub-tropicali africani via via più marcati. Nella fase piovosa di cui sopra, per il Nord e parzialmente per il Centro, il Sud rimarrà a bagnomaria per continue calde interferenze ondulatorie termiche dal vicino continente africano (termiche intorno a +25°C, bassa troposfera).

Vedremo.

Il lungo termine secondo il modello americano

Proseguo agostano caldo e altopressorio?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-avvolge-l’europa-centro-occidentale

Depressione avvolge l'Europa Centro-Occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-carolina,-evento-meteo-molto-raro-in-aprile

Neve in Carolina, evento meteo molto raro in Aprile

5 Aprile 2019
“sberla-africana”-in-vista,-da-giovedi-clima-arroventato-e-persino-i-temporali-alzeranno-bandiera-bianca

“Sberla africana” in vista, da giovedì clima arroventato e persino i temporali alzeranno bandiera bianca

12 Luglio 2010
cuba-flagellata-dalle-piogge

Cuba flagellata dalle piogge

10 Settembre 2008
maltempo-verso-fase-piu-acuta,-grandi-piogge-e-neve-per-giorni.-ultimissime-meteo

Maltempo verso fase più acuta, grandi piogge e neve per giorni. Ultimissime meteo

15 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.