• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Avvezione fredda balcanica tra Natale e Santo Stefano, la neve sotto l’albero!

di Pierfranco Serra
22 Dic 2008 - 17:15
in Senza categoria
A A
gfs:-avvezione-fredda-balcanica-tra-natale-e-santo-stefano,-la-neve-sotto-l’albero!
Share on FacebookShare on Twitter

Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre, irrompe decisa l'aria gelida balcanica sulle regioni settentrionali. Repentino calo termico e bufere di neve in Pianura Padana. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
Una cosa pare ormai certa sotto l’albero di Natale, arriverà il freddo sulla più parte delle regioni italiane.

Rime a parte, cerchiamo di capire, secondo le ultime indicazioni del modello americano, in che modo evolverà il Tempo in corrispondenza di un periodo cruciale quale quello delle festività natalizie.

Viene confermato lo spirito protettivo dell’alta pressione dinamica oceanica nei confronti del nostro Paese, almeno sino al giorno della vigilia del Santo Natale.

Ma la sua voglia d’espansione, la porterà ben presto dalla Penisola Scandinava a stringere ravvicinati rapporti con la fredda collega russa. Si pongono le basi per un insidioso Ponte di Wejkoff, particolare figura altopressoria di blocco che spesso favorisce avvezioni fredde da est sulla nostra Penisola.

La vigilia di Natale, come dicevamo, trascorrerà all’insegna del Tempo stabile sulla Penisola. Ma da est il gran freddo bussa ormai alle porte dell’Adriatico, venti tesi di grecale-tramontana tra basso settore adriatico e ionico e termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) dell’ordine di -4°C.

In tarda serata, aumento della nuvolosità sulla Sardegna e sull’alto settore tirrenico, per l’approfondirsi sul Mar di Sardegna di un minimo pressorio, sollecitato dall’arrivo sulla Penisola del freddo dai Balcani. Scirocco teso sul Canale di Sardegna, correnti tendenzialmente meridionali tra medio e alto settore tirrenico.

Si aprono le danze.

Il giorno di Natale, le condizioni atmosferiche sulla Penisola saranno in deciso peggioramento.

L’area ciclonica nei pressi della Sardegna, costituirà una sorta di “ombrello”, uno scudo ma anche un limite invalicabile all’intrusione fredda dai quadranti orientali sull’Italia. Sulle due Iole Maggiori e sulle estreme regioni meridionali prevarrà infatti un richiamo d’aria più tiepido.

Precipitazioni nella prima parte della giornata, precipitazione tra la Sardegna e il comparto tirrenico centro-settentrionale. Peggiora al Nord, con i primi rovesci tra Nord-Est e alto adriatico.

Dalla sera-notte, brusco calo termico sulle regioni settentrionali per l’ingresso di forti venti orientali, che dall’alto settore adriatico si introdurranno nel catino padano provocando improvvise bufere di neve in stile burian!

Nella notte tra Natale e Santo Stefano, nella bassa troposfera termiche pari a -12°C sulle alture alpine del Triveneto, anche -10°C sulla pianura piemontese!

Venerdì, 26 dicembre, si aprirà con la neve che farà la sua comparsa a quote basso-collinari tra medio e alto versante adriatico. Neve prossima al piano anche sulle aree interne peninsulari centro-settentrionali.

Al Nord, l’aria gelida orientale balcanica provocherà altre nevicate tra Emilia, ovest Lombardia e sul Piemonte. Vortice ciclonico che si sposterà verso le regioni meridionali e maltempo che conquisterà anche tali aree, dove tuttavia insisterà un richiamo d’aria meridionale decisamente più mite.

Parte del blocco gelido scivolato sulla Penisola evolverà in cut-off tra Francia e Spagna, granitica alta pressione sul centro-nord Europa.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Medio periodo che il global model che esaminiamo traccia in maniera poco chiara.

Il cut-off di cui sopra, verrebbe assorbito da un’ondulazione meridiana fredda vorticosa polare in pieno Atlantico. Ancora infiltrazioni fredde in maniera specifica sulle regioni settentrionali e una certa instabilità che insisterebbe sulle regioni del Centro e quelle del Sud, per correnti tendenzialmente sciroccali in quota (dato il perseverante quadro barico) che acuirebbero i contrasti termici.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Idem come sopra, lungo periodo avaro di fruibili elementi.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-garanzia-di-bel-tempo,-ma-sono-tornate-le-nebbie-in-val-padana

Anticiclone garanzia di bel tempo, ma sono tornate le nebbie in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-cenni-d’instabilita-al-sud-e-poi-sulle-alpi.-tempo-buono-sui-settori-occidentali

Ancora cenni d’instabilità al Sud e poi sulle Alpi. Tempo buono sui settori occidentali

10 Luglio 2006
meteo-italia,-adesso-il-maltempo,-ma-quando-sara-il-prossimo-evento?-tornera-la-siccita

METEO Italia, adesso il maltempo, ma quando sarà il prossimo evento? Tornerà la siccità

4 Novembre 2017
meteo-di-meta-giugno,-un-break-di-temporali-potenzialmente-pericoloso

Meteo di metà giugno, un break di TEMPORALI potenzialmente pericoloso

5 Giugno 2019
giornata-di-sole-su-tutta-la-penisola,-caldo-piacevole-ovunque

Giornata di sole su tutta la Penisola, caldo piacevole ovunque

7 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.