• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Anticiclone sì, ma con qualche lacuna…

di Pierfranco Serra
27 Ago 2008 - 15:34
in Senza categoria
A A
gfs:-anticiclone-si,-ma-con-qualche-lacuna…
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo GFS, attorno al 5 settembre una saccatura atlantica potrebbe portare un peggioramento del tempo al Nord Italia con annesse piogge. Prima condizioni estive ovunque. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’anticiclone sub-tropicale delle Azzorre si distende da ovest a est sul continente europeo, una distensione per paralleli, imposta dall’attuale andamento zonale del Vortice Polare sul nord Atlantico e sulla Penisola Scandinava. E abbraccia anche la nostra Penisola.

Ma non è un anticiclone fortemente stabilizzante e anzi presenta qua e là chiare crepe, all’interno delle quali hanno buon gioco infiltrazioni d’aria fresca provenienti dalle dinamiche perturbate nord-europee.

Una piccola goccia fredda latita in queste ore sulle Nostre regioni centrali e correnti settentrionali e nord-orientali in quota alimentano un’instabilità prettamente pomeridiana sui rilievi del Nord, del Centro-Sud e delle Isole Maggiori. Anticiclone sì, ma con qualche lacuna….

Domani, Giovedì, unitamente ad una lieve ritirata occidentale dell’alta azzorriana, proseguirà l’afflusso sulla Penisola di fresche correnti dal nord Europa. Nubi a sviluppo verticale e relative manifestazioni temporalesche più probabili su Alpi, dorsale appenninica e rilievi siciliani, con le precipitazioni che potrebbero spingersi e interessare anche le limitrofe aree costiere.

Giornata piacevolmente estiva, le termiche all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa) si manterranno intorno ai +15°C su buona parte delle Nostre regioni.

Venerdì, l’alta sub-tripicale dinamica oceanica sarà costretta ad un’erezione verso sin su verso le terre scandinave, compressa da due più incisive azioni, una atlantica con ondulazione meridiana fredda e relativo isolamento di una goccia fredda al largo delle coste portoghesi, ad opera del vortice islandese, e una sul centro-est europeo che continuerà a coinvolgere in maniera particolare le nostre regioni centro-meridionali.

Leggero aumento delle termiche nella bassa troposfera sul comparto occidentale italiano, più vicino all’abbraccio più caldo sub-tropicale africano che si innescherà in maniera particolare sulla Penisola Iberica.

Sabato, l’alta pressione sub-tropicale azzorriana che si riporterà decisa sul nostro Paese, garantirà una un tempo maggiormente stabile su gran parte delle regioni. Solo sui rilievi alpini e localmente al Sud, ancora interessato da refoli d’aria nord-orientale più attivi, potranno aversi addensamenti nuvolosi e locali precipitazioni.

Temperature al suolo in leggero aumento e termiche nella bassa troposfera per lo più comprese tra +15°C/+18°C.

L’azione ciclonica atlantica muove piccoli passi ma decisi verso il comparto occidentale europeo.

Domenica, l’attività ciclonica oceanica con perno barico simil binoclare sulle Isole Britanniche, porterà umide correnti sud-occidentali in quota lambire il nostro sistema alpino occidentale, innescando classiche situazioni instabili.

Tale evoluzione barica trascinerà verso la Sardegna calde termiche di estrazione sub-tropicale africana e in serata la +20°C nella bassa troposfera approccerà le coste sud-occidentali dell’Isola.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

L’attività ciclonica atlantica a dettare i tempi.

Sulla nostra Penisola tempo prevalentemente anticiclonico e senza eccessi caldi. Verso la metà della prossima settimana, azione atlantica più incisiva che dovrebbe coinvolgere in maniera più diretta le regioni settentrionali, con evoluzione pre-frontale calda al Sud.

Vedremo.

Il lungo termine secondo il modello americano

Tentativi vorticosi polari e riproposizioni anticicloniche in ambito mediterraneo. Evoluzione ancora non ben decifrabile.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-in-quota,-sorgente-d’instabilita-diurna-sull’appennino

Goccia fredda in quota, sorgente d'instabilità diurna sull'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-ondata-di-freddo-e-maltempo

Meteo PALERMO: ondata di FREDDO e MALTEMPO

20 Marzo 2018
mediterraneo-temperature-dell’acqua-piu-alte-della-norma

MEDITERRANEO temperature dell’acqua più alte della norma

10 Maggio 2012
meteo-firenze:-molte-nubi,-qualche-pioggia-soprattutto-sabato

Meteo FIRENZE: molte nubi, qualche pioggia soprattutto sabato

21 Dicembre 2018
il-temporale-sulla-costa-concordia:-tuoni-e-fulmini,-la-sequenza-video

Il temporale sulla Costa Concordia: tuoni e fulmini, la sequenza video

22 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.