• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GELO POLARE per l’Immacolata: se fosse vero?

di Ivan Gaddari
28 Nov 2013 - 09:16
in Senza categoria
A A
gelo-polare-per-l’immacolata:-se-fosse-vero?
Share on FacebookShare on Twitter

ipotesi gelo polare per immacolata 30228 1 1 - GELO POLARE per l'Immacolata: se fosse vero?
Si, certo, mancano ancora una decina di giorni. Sappiamo bene che in molti storceranno il naso considerando questo articolo uno “specchietto per le allodole”. Ma consentiteci di dissentire, fortemente, perché il quadro dipinto dai modelli è supportato da alcuni pattern climatici tra i più importanti.

Abbiamo messo a confronto due tra i più autorevoli modelli di previsione: l’Europeo ECMWF e l’Americano GFS. Abbiamo scelto due mappe relative alla configurazione alla quota isobarica di riferimento dei 500 hPa attesa per il giorno dell’Immacolata (l’8 Dicembre). Sovrapponendole abbiamo ottenuto quale risultato l’immagine che trovate in allegato. Osservandola attentamente, anche i meno avvezzi in materia avranno notato una possente colata d’aria gelida fin nel cuore del Mediterraneo.

Trattasi di un vero e proprio collasso del Vortice Polare, provocato da una propulsione azzorriana repentina e consistente. La differenza sostanziale tra i due modelli risiede nella dinamica d’innesco: secondo ECMWF la spinta anticiclonica avverrebbe dritto per dritto, puntando decisamente l’Islanda. Per GFS avverrebbe con asse d’inclinazione sudest-nordovest, direzione Groenlandia.

Ciò nonostante nelle successive 24-48 ore le dinamiche diverrebbero praticamente sovrapponibili, mostrandoci una palla d’aria gelida polare sulle nostre teste. Evoluzione da monitorare con attenzione, perché qualora si concretizzasse l’Italia intera piomberebbe in una fase invernale piuttosto cruda e duratura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempeste-di-neve-colpiscono-la-romania,-causando-danni-e-disagi

TEMPESTE DI NEVE colpiscono la Romania, causando danni e disagi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevicata-eccezionale-su-firenze,-un-flusso-di-aria-piu-mite-frena-il-freddo-sul-tirreno,-gelo-diffuso-al-nord-italia

Nevicata eccezionale su Firenze, un flusso di aria più mite frena il freddo sul Tirreno, gelo diffuso al Nord Italia

29 Dicembre 2005
anticiclone-delle-azzorre-in-propagazione-fin-sull’europa-orientale

Anticiclone delle Azzorre in propagazione fin sull’Europa orientale

20 Settembre 2007
la-grande-neve-in-lettonia

La grande neve in Lettonia

11 Novembre 2016
l’antartide-torna-a-70-°c

L’Antartide torna a -70 °C

3 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.