• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo Artico, confermata venerdì la prima neve in Val Padana

di Mauro Meloni
05 Dic 2012 - 21:02
in Senza categoria
A A
freddo-artico,-confermata-venerdi-la-prima-neve-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimate per le ore centrali del 7 dicembre: notiamo valori molto rigidi al Nord, che garantiranno le previste nevicate fino in pianura. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lite^^^^^Le nevicate stimate per il 7 dicembre: nella seconda parte del giorno la prima neve cadrà anche in Val Padana. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lite

venerdi la prima neve in val padana 25560 1 2 - Freddo Artico, confermata venerdì la prima neve in Val Padana
CONTO ALLA ROVESCIA – L’attenzione è concentrata verso il week-end dell’Immacolata quando dovrebbe giungere una sciabolata artica che attraverserà l’Italia da nord a sud, portando le prime intense nevicate stagionale. Tutto inizierà venerdì, quando un vortice d’aria molto fredda tenderà ad addossarsi alle Alpi, favorendo la genesi di una depressione al suolo tra il Mar Ligure e l’Alto Tirreno. Nel corso della giornata ci attendiamo un peggioramento al Nord e poi sul Centro Italia, con precipitazioni che in Val Padana dovrebbero assumere prevalente carattere nevoso. Il fatto che vi siano pochi dubbi sulla neve è avvalorato dall’analisi delle isoterme a circa 1500 metri d’atezza attese a metà giornata, quasi ovunque attorno ai -6/-8°C sul Settentrione, a conferma di un soldo cuscinetto freddo al suolo, che non dovrebbe essere intaccato da un richiamo d’aria leggermente più umida e temperata.

NEVE, ECCO DOVE – Le attuali proiezioni indicano neve più probabile in Lombardia, Emilia e sul Triveneto, mentre le estreme regioni di Nord-Ovest dovrebbero essere invece saltate dalle precipitazioni, a parte Liguria e Basso Piemonte dove ci attendiamo qualche episodio di neve a fino a bassa quota. Le nevicate dovrebbero risultare abbastanza deboli, ma comunque in grado di accumulare al suolo per le temperature molto rigide: si tratterà di fiocchi di neve secca o polverosa e non bagnata. La confluenza fra l’aria fredda orientale e l’aria più mite mediterranea dovrebbe portare le maggiori nevicate sulle aree di pianura dell’ovest Emilia, a ridosso della dorsale appenninica. Per quanto concerne le regioni centrali, la neve cadrà a quote inizialmente attorno ai 400-600 metri, a quote più basse su Alta Toscana e nord delle Marche. In queste zone, soprattutto per quel che riguarda l’Adriatico, le vere nevicate si avranno per l’Immacolata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporale-grandinigeno-di-roma:-splendidi-contrasti-di-colore-nel-cielo

TEMPORALE GRANDINIGENO di Roma: splendidi contrasti di colore nel cielo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-sara-stabile-al-nord-e-sul-medio-tirreno.-nubi-in-adriatico,-al-sud-e-isole

Il tempo sarà stabile al Nord e sul medio Tirreno. Nubi in Adriatico, al Sud e Isole

20 Dicembre 2006
primi-temporali-sul-nordovest,-ma-prevalgono-sole-e-gran-caldo

Primi temporali sul nordovest, ma prevalgono sole e gran caldo

19 Giugno 2013
trend-meteo:-il-ruolo-dell’ensemble-nelle-previsioni

TREND METEO: il ruolo dell’Ensemble nelle previsioni

30 Marzo 2019
temporali-al-nord-italia,-il-tempo-peggiora

Temporali al Nord Italia, il tempo peggiora

21 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.