• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Modelli Meteo

Focus Sud Italia, ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore

di Mauro Meloni
06 Nov 2008 - 13:42
in Focus Modelli Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione GFS, precipitazioni in 12 ore fino alle ore 00Z della prossima notte. Ecco dove i temporali potrebbero colpire con violenza. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Conferme dalla proiezione del modello MTG-LAM, con precipitazioni temporalesche lungo tutto un largo corridoio dal Basso Ionio al Basso Adriatico, ma i fenomeni potrebbero assumere forte intensità sull'area pugliese, in particolare lungo la costa della provincia di Lecce tra Gallipoli e Porto Cesareo (il blu scuro individua l'area dove potrebbe piovere in misura più intensa). Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Precipitazioni fra le 18 e le 21Z: in questa fase confermata la violenza dei fenomeni sulle zone costiere e limitrofe della costa leccese compresa fra Porto Cesareo e Gallipoli. La traiettoria potrà subire ovviamente delle variazioni fino all'ultimo momento. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Nelle successive 3 ore il sistema temporalesco si porta verso il lato adriatico, dopo aver scaricato imponenti precipitazioni sul Salento e localmente verso il brindisino. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Proiezione piogge del modello MTG-LAM fino alle ore 12Z di domani: le precipitazioni visibili dovrebbero cadere tuttavia nel corso della notte fino al sorgere del sole. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php
La vasta depressione con perno sulla Francia è in qualche modo all’origine del forte maltempo delle ultime 18-24 ore su alcune aree del Sud, anche se il corridoio temporalesco che interessa tali zone è nettamente distinto dagli ammassi nuvolosi arricciati attorno al centro depressionario. Cosa sta succedendo? Le regioni meridionali sono interessate da una forte corrente a getto in risalita dalle coste libiche occidentali, con intensi moti verticali a causa delle caratteristiche della massa d’aria nei bassi strati.

In prossimità del suolo, l’aria è infatti assai umida e mite (correnti sciroccali) e l’ulteriore contributo di calore del mare fa in modo che il sollevamento repentino della stessa massa d’aria (moti ascendenti) vada ad interagire con uno scenario termodinamico (in libera atmosfera) decisamente instabile ed ulteriormente favorevole alla convezione: alle medie-alte quote soffiano intensi venti di libeccio, rispetto alle correnti al suolo si realizza il cosiddetto “wind shear verticale positivo”, ovvero una variazione della direzione e dell’intensità del vento assolutamente favorevole allo sviluppo d’intensi temporali.

Il prodotto finale di questo scenario atmosferico sono i forti temporali che si sono scatenati in alcune zone, soprattutto sulla Calabria ionica, ove alcune celle convettive autorigeneranti hanno causato danni ed esondazioni. Nelle prossime ore la situazione resterà ancora favorevole a nuovi intensi cluster temporaleschi, la cui direttrice prenderà più direttamente i settori ionici. Non si esclude la formazione d’ampi sistemi convettivi a mesoscala (tecnicamente MCS), costituiti dall’unione di vari singoli cluster temporaleschi. Il confronto fra le previsioni delle precipitazioni di GFS e del WRF-MTG, per il pomeriggio-sera, conferma come la zona più sensibile al rischio d’intense precipitazioni possa essere la Puglia Meridionale.

focus sud italia ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore 13506 1 2 - Focus Sud Italia, ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore

focus sud italia ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore 13506 1 3 - Focus Sud Italia, ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore
Approfondiamo ulteriormente il discorso sul rischio del possibile transito del violento sistema convettivo, in rinvigorimento sul Golfo di Taranto. Le mappe confermano l’approccio delle violentissime precipitazioni in serata, dopo le ore 18Z. In appena 3 ore si potrebbero avere picchi precipitativi dell’ordine degli 80 millimetri in 3 ore, ma anche localmente al di sopra dei 100 millimetri in 6 ore.

focus sud italia ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore 13506 1 4 - Focus Sud Italia, ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore

focus sud italia ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore 13506 1 5 - Focus Sud Italia, ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore
Fortunatamente, la situazione tenderà poi a sbloccarsi durante la notte. Come possiamo vedere dalla prossima mappa, per la prima parte della giornata la fascia temporalesca tenderà a spostarsi verso levante, consentendo un miglioramento lungo tutte le regioni meridionali, ad eccezione della Puglia Meridionale, ove potrà aversi il transito d’ulteriori nuclei temporaleschi fin verso le primissime ore mattutine.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
variabilita-avvolge-l’intera-penisola,-forti-temporali-e-temperature-in-calo-sul-meridione

Variabilità avvolge l'intera Penisola, forti temporali e temperature in calo sul Meridione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intervista-a-nicola-gelfi,-autore-del-“breviario-meteo”.-le-sue-impressioni-sul-clima
Editoriali

Intervista a Nicola Gelfi, autore del “Breviario Meteo”. Le sue impressioni sul clima

26 Maggio 2004
instabilita-in-fase-di-stanca,-residui-fenomeni-al-centro-sud.-scenari-termici-invernali-anche-nel-weekend
forti venti

Instabilità in fase di stanca, residui fenomeni al Centro Sud. Scenari termici invernali anche nel weekend

11 Marzo 2010
meteo-15-giorni:-una-moltitudine-di-temporali-anche-forti,-con-caldo-afoso
Notizia

Meteo 15 giorni: una moltitudine di TEMPORALI anche FORTI, con CALDO afoso

18 Giugno 2018
ritorno-anticiclone,-solo-breve-tregua.-meteo-weekend,-forte-peggioramento
Notizia

Ritorno anticiclone, solo breve tregua. Meteo weekend, forte peggioramento

2 Marzo 2017
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)