• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
lunedì, 27 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home estate

Fine mese caldo al Centro-Sud, temperature in crescita e punte d’oltre 30°

di Mauro Meloni
26 Apr 2013 - 19:53
in estate, favonio, Focus Modelli Meteo, Maggio, Palermo, primavera, Puglia, rialzo termico, Roma, scirocco, temperature estive
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Isoterme all'altezza isobarica di 850 hPa stimate per il 30 aprile dal modello MTG-LAM: sul Centro-Sud attesi valori oltre +15°C, con punte di 20° in Sicilia. Caldo quasi estivo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Ecco le temperature al momento previste dal modello MTG-LAM nelle ore centrali del 30 aprile con picchi prossimi ai 30 gradi in diverse zone del Centro-Sud. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/

fine mese caldo al centro sud temperature fino a 30 gradi 27409 1 2 - Fine mese caldo al Centro-Sud, temperature in crescita e punte d'oltre 30°
ITALIA DIVISA IN DUE TRONCONI – Nei momenti in cui una saccatura nord-atlantica tende a posizionarsi con asse meridiano ad ovest dell’Italia senza riuscire a sfondare direttamente sul nostro Paese, in genere sull’Italia affluiscono correnti meridionali d’estrazione nord-africana. Questo tipo di masse d’aria sono in genere più umide e perturbate al Nord, per via della maggiore vicinanza con la circolazione depressionaria oceanica, mentre al Sud hanno caratteristiche più calde e secche a causa della maggiore influenza del promontorio anticiclonico sub-tropicale che si erge come risposta all’affondo perturbato proiettato fin sulla Penisola Iberica. Sarà questa la situazione meteo di sostanziale blocco che caratterizzerà i prossimi giorni: sulle regioni centro-meridionali assisteremo quindi ad un vertiginoso rialzo termico, specie ad inizio della prossima settimana

TEMPERATURE ESTIVE – Il picco dell’ondata di calore si dovrebbe raggiungere tra martedì 30 e mercoledì 1° maggio: le regioni più coinvolte da quest’assaggio di vera estate saranno quelle meridionali ed in particolare la Sicilia, dove potranno raggiungersi facilmente punte superiori ai 30 gradi sui settori a nord a causa del probabile effetto favonico indotto dallo scirocco. Le regioni centrali vivranno una condizione un po’ a metà fra il flusso umido e quello più caldo e secco: le proiezioni indicano che anche su queste zone potrebbero raggiungersi valori ben sopra la norma e i primi 30 gradi stagionali dapprima sulle aree tirreniche, ma poi in maggior misura sui versanti adriatici che potrebbero essere influenzati da correnti di Garbino, molto calde, in discesa dalla dorsale appenninica.

Tags: 30 gradiAnalisiAnalisi Modelliaprileaumento termicocaldocaldo africano
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
depressione-torna-alla-carica-sull’italia,-prime-piogge-e-locali-temporali

Depressione torna alla carica sull'Italia, prime piogge e locali temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-inizia-anche-con-la-pioggia,-poi-burrasca-di-vento
Notizia

Meteo inizia anche con la pioggia, poi Burrasca di Vento

10 Febbraio 2020
con-l’arrivo-dell’inverno-meteorologico-riaffiora-quell’infinito-desiderio-bianco-che-rende-fanciulli-un-po’-tutti-i-veri-meteofili
Editoriali

Con l’arrivo dell’inverno meteorologico riaffiora quell’infinito desiderio bianco che rende fanciulli un po’ tutti i veri meteofili

21 Dicembre 2004
nuova,-intensa-e-duratura-ondata-di-caldo-afoso
Previsioni Meteo

Nuova, intensa e duratura ondata di caldo afoso

13 Luglio 2015
meteo-21-27-marzo:-pasqua,-probabile-colpo-di-coda-d’inverno
Notizia

METEO 21-27 Marzo: PASQUA, probabile colpo di coda d’INVERNO

13 Marzo 2018
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)