• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate settembrina o svolta autunnale: analisi sulle divergenze dei modelli

di Mauro Meloni
03 Set 2013 - 12:27
in Senza categoria
A A
estate-settembrina-o-svolta-autunnale:-analisi-sulle-divergenze-dei-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

Ipotesi del modello GFS valida fra l'8 ed il 9 settembre, con il possibile parziale sfondamento della saccatura atlantica sul Nord Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La visione decisamente differente del modello ECMWF, sempre per le ore 00Z del 9 settembre, con la saccatura centrata molto più ad ovest ed incapace di sfondare sull'Italia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Tramite la cosiddetta tecnica

estate settembrina o sfondamento atlantico divergenze modelli 29021 1 2 - Estate settembrina o svolta autunnale: analisi sulle divergenze dei modelli
GFS POSSIBILISTA – Continuano i colpi di scena da parte dei maggiori centri di calcolo, quelli che forniscono le informazioni per la previsione meteo, riguardo una tendenza che, pur approssimandoci all’evento, risulta estremamente complessa a causa delle notevoli differenze di vedute: come già andiamo dicendo da molti giorni, appare ancora oggi estremamente difficile sciogliere la prognosi riguardo il primo presunto peggioramento di stampo autunnale che potrebbe coinvolgere l’Italia (almeno in parte) a partire dal prossimo week-end. Il modello americano GFS, nella sua ultima corsa, è quello che concede maggiori chance di sfondamento verso levante alla saccatura atlantica, che porterebbe un guasto meteo a partire da domenica sui versanti occidentali dell’Italia, con possibile coinvolgimento successivo verso gran parte del Centro-Nord. Va detto che lo stesso modello continua notevolmente ad oscillare e non tutti gli aggiornamenti sono propizi all’ingresso effettivo almeno parziale della saccatura e del peggioramento verso l’Italia

GLI ALTRI MODELLI DI PREVISIONE – Focalizzando l’attenzione a 5-6 giorni di previsione, dal confronto fra il modello GFS e quello ECMWF emerge la forte discordanza fra i due ed è una dissonanza che pesa, trattandosi dei modelli generalmente più seguiti ed affidabili: per il modello europeo infatti la saccatura atlantica resterebbe relegata ben ad ovest dell’Italia, senza quindi influire in modo diretto sul nostro Paese. Anche le altre mappe, nelle ultime elaborazioni, sembrano relativamente più vicine all’ipotesi del modello europeo e lo si nota nell’ultima cartina in basso, che esprime tutte le differenti ipotesi evolutive, fra i vari centri di calcolo, sul posizionamento del vortice perturbato per il 9-10 settembre: di certo i modelli ECMWF e GEM (come da ultima cartina in basso) sono quelli più favorevoli anche ad una netta rimonta anticiclonica nord-africana verso il Mediterraneo Centrale, che scaturirebbe proprio dallo sprofondamento e stazionamento del vortice perturbato atlantico sull’Iberia.

estate settembrina o sfondamento atlantico divergenze modelli 29021 1 3 - Estate settembrina o svolta autunnale: analisi sulle divergenze dei modelli

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insidiosi-nuclei-temporaleschi,-ecco-chi-e-ancora-nel-mirino

Insidiosi nuclei temporaleschi, ecco chi è ancora nel mirino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
goccia-fredda-sopra-la-sicilia,-spirale-perturbata-non-molla-la-presa

GOCCIA FREDDA sopra la Sicilia, spirale perturbata non molla la presa

13 Novembre 2013
meteo-lungo-termine:-possibilita-di-inverno-precoce-dai-centri-di-calcolo

Meteo Lungo Termine: possibilità di Inverno precoce dai Centri di Calcolo

25 Settembre 2018
inverno,-quanto-ancora-ci-farai-attendere?

Inverno, quanto ancora ci farai attendere?

27 Dicembre 2006
confermato-il-ritorno-della-neve-sulle-alpi

Confermato il ritorno della neve sulle Alpi

14 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.