• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplodono i contrasti termici: tra FREDDO ARTICO e CALDO AFRICANO

di Ivan Gaddari
14 Set 2013 - 08:47
in Senza categoria
A A
esplodono-i-contrasti-termici:-tra-freddo-artico-e-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

esplodono i contrasti termici tra freddo artico e caldo africano 29170 1 1 - Esplodono i contrasti termici: tra FREDDO ARTICO e CALDO AFRICANO
Siamo andati a spulciare l’ultima corsa del modello matematico americano, il GFS, prestando particolare attenzione alla previsione delle temperature alla quota isobarica di riferimento degli 850 hPa (equivalente grossomodo a 1500 metri di altitudine). La scelta non è affatto casuale, perché mira a mettere in risalto una delle peculiarità delle stagioni transitorie: gli scambi meridiani.

Una dicitura che sta ad indicare il movimento di grandi masse d’aria – calda e fredda – da nord a sud e viceversa. La mappa del prossimo martedì 17 settembre (alla mezzanotte) mette in risalto tanto l’incursione artica che trafiggerà il Regno Unito – espandendosi parzialmente alla Mitteleuropa – quanto l’afflusso d’aria calda sahariana ai confini del Sud Italia. Differenze termiche spropositate: dall’isoterma 0°C fin sull’Inghilterra, ai 20°C sulla Sicilia e addirittura ai 24°C sulla coste del nord Africa.

Il fronte freddo incontrerà l’ostacolo alpino e lo sbarramento di una propaggine azzorriana a ridosso della Francia. Il caldo, invece, venendo da sud non troverebbe alcun ostacolo ma non sembra in grado di avere quella spinta necessaria per raggiungere le nostre regioni. Da valutare l’eventualità (ad oggi remota) che i due fronti entrino in contatto sul Mediterraneo, il ché non deporrebbe certamente a favore del bel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica,-nuova-ondata-di-piogge:-ecco-le-regioni-piu-a-rischio

Domenica, nuova ONDATA DI PIOGGE: ecco le regioni più a rischio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-in-lento-cedimento-al-centro-nord,-resiste-al-sud

Alta pressione in lento cedimento al Centro Nord, resiste al Sud

4 Ottobre 2007
confermate-le-piogge,-week-end-fresco.-altro-peggioramento-in-avvio-di-settimana

Confermate le piogge, week end fresco. Altro peggioramento in avvio di settimana

18 Settembre 2008
prime-piogge-alle-porte-della-sardegna,-severo-maltempo-in-vista-sui-settori-orientali-dell’isola

Prime piogge alle porte della Sardegna, severo maltempo in vista sui settori orientali dell’Isola

15 Febbraio 2010
anticipo-di-primavera-al-clou,-anticiclone-schiacciasassi

Anticipo di Primavera al clou, Anticiclone schiacciasassi

2 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.