• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Escalation del maltempo nelle prossime ore: ecco chi rischia i nubifragi

di Ivan Gaddari
24 Mar 2015 - 09:28
in Senza categoria
A A
escalation-del-maltempo-nelle-prossime-ore:-ecco-chi-rischia-i-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

escalation del maltempo nelle prossime ore ecco chi rischia i nubifragi 37503 1 1 - Escalation del maltempo nelle prossime ore: ecco chi rischia i nubifragi
Riprendendo l’analisi del collega Meloni, proviamo a interpretare insieme le ultimissime novità del nostro modello previsionale in tema di entità e distribuzione delle precipitazioni. L’arco temporale di riferimento è quello che va dalle ore 9 del mattino alla prossima mezzanotte e come si evince facilmente, le due Isole Maggiori saranno le prime regioni d’Italia ad essere sottoposte a piogge fin troppo abbondanti.

Avendo a che fare con lo Scirocco, i versanti orientali correranno i maggiori rischi. Mediamente cadranno dai 50 ai 100 mm di pioggia, il che non è certamente poco. Piogge della stessa entità dovrebbero coinvolgere anche la bassa Calabria, mentre sui litorali ionici siculi potrebbero abbattersi addirittura dei veri e propri nubifragi con picchi (in rosso) compresi tra 100 e 150 mm. Nelle rimanenti regioni, in attesa dell’accelerazione perturbata di domani, pioverà decisamente meno.

escalation del maltempo nelle prossime ore ecco chi rischia i nubifragi 37503 1 1 - Escalation del maltempo nelle prossime ore: ecco chi rischia i nubifragi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-a-piovere

Inizia a piovere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-26-gennaio:-non-si-placa-il-gelo,-giornata-di-ghiaccio-a-venezia-e-potenza

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 26 gennaio: non si placa il gelo, giornata di ghiaccio a Venezia e Potenza

23 Febbraio 2009
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-05-febbraio-1956-(parte-prima):-il-maltempo-investe-ancora-il-meridione

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 05 febbraio 1956 (parte prima): il maltempo investe ancora il Meridione

28 Gennaio 2012
accesa-instabilità-primaverile-sul-mare,-a-seguito-d'irruzione-fredda-seguiamo-alcuni-"focolai"-temporaleschi,-sul-mare-del-sud/ovest-sardegna,-diretti-verso-l'isola-di-san-pietro.

Accesa instabilità primaverile sul mare, a seguito d'irruzione fredda. Seguiamo alcuni "focolai" temporaleschi, sul mare del sud/ovest Sardegna, diretti verso l'isola di San Pietro.

14 Aprile 2004
perturbazioni-nord-atlantiche-all’attacco-dell’italia

Perturbazioni nord atlantiche all’attacco dell’Italia

15 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.