• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Freddo e neve sotto Natale? Novità dai super calcolatori

di Andrea Meloni
13 Dic 2006 - 12:19
in Senza categoria
A A
ecmwf:-freddo-e-neve-sotto-natale?-novita-dai-super-calcolatori
Share on FacebookShare on Twitter

La proiezione di oggi 00z e quella di 12z di ECMWF sono assolutamente differenti. Fonte www.ecmwf.int.
ecmwf freddo e neve sotto natale novita dai super calcolatori 7658 1 2 - ECMWF: Freddo e neve sotto Natale? Novità dai super calcolatori
Il Vortice in transito questi giorni verso il Canale di Sardegna tenderà, sempre secondo ECMWF run 00z, a creare le condizioni per uno spostamento verso sud del flusso perturbato Atlantico che scorre nelle alte latitudini europee. Dapprima si genererà un’area di convergenza tra Sardegna e Sicilia.

Il flusso Atlantico, tra qualche giorno, tenderà a fluttuare verso sud e si porterà per il 19 dicembre sull’Europa centrale, da dove tenderà ad interessare l’Italia del Nord.

Il 19 dicembre, in Francia si svilupperà una saccatura a 500 hPa che il giorno successivo dovrebbe raggiungere l’Italia, dove darà origine ad un sistema a Vortice freddo in quota centrato sulla Sardegna.

Una vasta area di Bassa Pressione in quota darà genesi ad un marcato richiamo di aria artica, dapprima di origine marittima, poi continentale, tuttavia per il momento non gelida per l’Italia.

Quanto ho descritto è quel che appare, direi a sorpresa, attraverso ECMWF, tuttavia l’emissione ufficiale di ieri delle 12z non accennava minimamente ad un simile epilogo, pertanto la cautela in queste circostanze deve essere rigorosa.

Il modello matematico GFS, run 00z e quello del run 06z in uscita, propongono una situazione meno vivace per l’Italia, con una depressione molto più a oriente (Ionio) di quella veduta da ECMWF (Sardegna), pertanto con un’evoluzione che darebbe instabilità e basse temperature in Adriatico ed il Sud Italia.

Ma la distanza con il periodo di previsione è notevole, e le interferenze nei calcoli sono numerose.

Tuttavia, la previsione di ECMWF 00z è importante, e pone una variante alle anomalie termiche e delle precipitazioni. Nel frattempo, da varie fonti, vediamo un abbassamento della temperatura nella Russia europea, dove si avranno valori in media con il periodo, quindi gelidi.

Quali sono le possibilità che si realizzi quanto veduto da Reading? La risposta che mi sento di proporre è di probabilità non quantificabili concretamente. Resto dell’opinione, però, che Reading vede in anticipo rispetto a GFS, le evoluzioni verso il freddo.

Comunque, non si avvista da ECMWF alcuna irruenta ondata di gelo, e visto il momento di frenesia ci tengo a sottolinearlo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-lunga…

Onda lunga...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-su-trieste-e-udine,-neve-fitta-su-est-alpi

TEMPORALI su Trieste e Udine, neve fitta su est Alpi

6 Febbraio 2013
neve-sulle-alpi,-fino-a-quote-molto-basse-per-il-periodo

NEVE SULLE ALPI, fino a quote molto basse per il periodo

21 Maggio 2013
domenica-tra-nubi-e-sole,-da-lunedi-le-prime-piogge.-poi-peggiora

Domenica tra nubi e sole, da lunedì le prime piogge. Poi peggiora

22 Novembre 2014
fine-settimana:-ondata-di-calore-incessante,-l’italia-tra-afa-e-temporali-isolati
News Meteo

Fine settimana: Ondata di calore incessante, l’Italia tra afa e temporali isolati

16 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.