• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Estate astronomica ed estate atmosferica vanno a braccetto

di Angelo Amicarelli
20 Giu 2005 - 19:57
in Senza categoria
A A
ecmwf:-estate-astronomica-ed-estate-atmosferica-vanno-a-braccetto
Share on FacebookShare on Twitter

L'alta pressione in quota, di origine africana, all'apice del suo splendore.
Nel nostro precedente appuntamento ci eravamo lasciati delineando una fase prettamente estiva, specie per il Centro Nord dell’Italia, che tuttavia doveva assumere i caratteri di una parentesi in un contesto d’ instabilità atmosferica che più si addice alla Primavera. La realtà dei fatti ha smentito le previsioni, piccolo grande insuccesso che ci ricorda la difficoltà di leggere correttamente tra le righe della dinamica atmosferica.

L’incipit dell’Estate astronomica sarà accompagnato da condizioni atmosferiche decisamente da piena Estate atmosferica su tutto lo Stivale: la circolazione depressionaria in quota, che ha portato a temporali sparsi specie su Sicilia e Calabria, andrà esaurendosi definitivamente regalando sole e stabilità anche sull’estremo Sud.

Da un punto di vista della dinamica atmosferica siamo di fronte ad una situazione di stallo: l’MJO, dopo una breve ripresa dell’attività, è ora definitivamente cessata. L’indice NAO è pure su valori neutri ed in prospettiva non sembra discostarsi molto da questo “appiattimento” che segue una fase con indici negativi. Con queste premesse sembra fin troppo scontato che la situazione nei giorni a venire rimarrà pressoché invariata.

Nel fine settimana si vedono i segnali di un cambiamento nella circolazione atmosferica i cui reali effetti saranno tutti da valutare. Come spesso accade, il motore di questo cambiamento sarà un profondo vortice colmo d’aria fredda in quota che staziona sul Canada Nord Orientale. Come sappiamo alle alte latitudini sono assai frequenti queste figure bariche nel semestre caldo: l’approfondirsi di una saccatura a partire da questa goccia d’aria fredda, determinerà, come risposta antitetica, una profonda onda di Rossby che, in pieno Atlantico, si svilupperà in senso meridiano fino a raggiungere l’apice settentrionale della Groenlandia. Questo promontorio di alta pressione altri non è che l’Anticiclone delle Azzorre, figura chiave per le estati italiane che sempre più spesso latita sulla nostra penisola.

In questo “gioco” di promontori e saccature, è logico attendersi che l’ondulazione del Getto, così venutasi a creare, non si smorzi immediatamente: una profonda saccatura alimentata dall’aria presente sul Circolo Polare Artico andrà approfondendosi sul vicino Atlantico e sull’Europa Occidentale. Fino alla giornata di Venerdì l’Italia sarà protetta dalla “cupola” di alta pressione che in queste ore è centrata proprio sulla Penisola Iberica che sarà costretta a traslare verso est da quanto sopra descritto. In seguito, nel fine settimana, l’Italia nord occidentale sarà lambita da correnti sud occidentali instabili che tuttavia non dovrebbero rovinare il weekend su gran parte dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insolite-piogge-nel-deserto-australiano

Insolite piogge nel deserto australiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-peggiora-ad-inizio-settimana,-in-arrivo-piogge-e-temporali

Meteo 7 giorni: peggiora ad inizio settimana, in arrivo PIOGGE e TEMPORALI

13 Ottobre 2019
la-bollente-primavera-indiana

La bollente primavera indiana

31 Marzo 2007
genova:-esondano-molti-torrenti,-allagamenti.-le-foto

Genova: esondano molti torrenti, allagamenti. Le foto

11 Ottobre 2014
ecco-un’altra-tempesta-di-neve-su-denver:-video-meteo

Ecco un’altra tempesta di neve su Denver: video meteo

19 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.