• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E se lo STOP all’Alta Pressione arrivasse da EST?

di Ivan Gaddari
11 Dic 2013 - 09:38
in Senza categoria
A A
e-se-lo-stop-all’alta-pressione-arrivasse-da-est?
Share on FacebookShare on Twitter

Ora, ne siamo certi, qualcuno storcerà il naso ritenendo il presente una sorta di “specchietto per le allodole” atto esclusivamente ad attrarre lettori. Ma se quel qualcuno si prendesse la briga di dare uno sguardo alle proiezioni modellistiche ad ampio raggio, si renderebbe conto da sé che l’ipotesi “retrogressione” non è campata in aria. Ad avvalorare la tesi è la sostanziale concordanza tra due dei più autorevoli modelli di previsione: l’americano GFS e l’Europeo ECMWF. Pur con dinamiche leggermente differenti, ipotizzano l’arrivo di un nucleo piuttosto freddo dai Balcani.

La prima immagine che vi mostriamo è del modello europeo, che rispetto all’americano anticiperebbe di circa 48 ore l’eventuale retrogressione.

Ecco cosa ci propone, per il prossimo 21 dicembre, il modello Europeo ECMWF alla quota isobarica di riferimento di 500 hPa.

Siamo al 21 dicembre e si evince come l’ampia circolazione d’aria fredda abbia raggiunto le regioni centro meridionali. E’ quella che in gergo viene definita “circolazione secondaria” e che se confermata riporterebbe un po’ d’inverno anche alle nostre latitudini.

Proseguiamo l’analisi mostrandovi la mappa GFS relativa alla mezzanotte del 23 dicembre.

 Il collega Americano, GFS, procrastina l'ingresso dell'eventuale retrogressione di circa 48 ore.

Due gli elementi che differenziano le due “visioni modellistiche”: traiettoria ed estensione del nucleo freddo. L’americano propone difatti un rientro più a nord ed una superficie ben più contenuta dell’area ciclonica. Ciò non toglie che anche in questo caso andrebbero a manifestarsi dinamiche prettamente invernali. E proprio a ridosso della Vigilia Natalizia.

Ovviamente ci teniamo a sottolineare, con forza, che quella proposta è una semplice analisi modellistica sulla base delle ultime emissioni disponibili. E trattandosi di long range, è probabile che tale ipotesi venga addirittura cancellata. Ma sulla base di alcuni importanti pattern climatici, l’unica variante ad un Vortice Polare “Strong” sembra proprio indicare eventuali rientri freddi da est. Vedremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spettacolare-aumento-termico-in-lapponia.-fino-a-15-gradi-in-piu-in-mezzora!

Spettacolare aumento termico in Lapponia. Fino a 15 gradi in più in mezzora!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-dieci-anni-da-una-nevicata-storica-d’inizio-giugno

A dieci anni da una nevicata storica d’inizio giugno

2 Giugno 2016
rovesci-in-propagazione-al-sud,-weekend-fresco-e-ventoso-su-tutta-italia.-da-lunedi-graduale-miglioramento

Rovesci in propagazione al Sud, weekend fresco e ventoso su tutta Italia. Da lunedì graduale miglioramento

13 Maggio 2010
canicola-africana-verso-il-centro-nord,-al-sud-arriveranno-i-temporali

Canicola africana verso il Centro Nord, al Sud arriveranno i temporali

2 Agosto 2015
gfs:-alcuni-giorni-di-immobilita-atmosferica

GFS: Alcuni giorni di immobilità atmosferica

4 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.