• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E se arrivasse il freddo a fine mese?

di Ivan Gaddari
09 Ott 2014 - 11:21
in Senza categoria
A A
e-se-arrivasse-il-freddo-a-fine-mese?
Share on FacebookShare on Twitter

gfs ipotesi freddo a fine ottobre 34379 1 1 - E se arrivasse il freddo a fine mese?
Facciamo due chiacchiere sulle proiezioni, mirabolanti, del modello di previsione GFS. Lo si fa “pourparler”, perché in fondo la distanza temporale è talmente ampia da incidere notevolmente sull’affidabilità previsionale. Sulla base di tale premessa, è probabile che in tanti – giustamente – si stiano chiedendo quale sia il motivo di un articolo di tal genere.

Possiamo rispondervi con una semplice constatazione: è da giorni che le proiezioni di tal modello dipingono i primi freddi di stagione. Il che, statisticamente, è possibile. Ma vi sono anche altri elementi che ci portano a ritenere l’ipotesi valida, quale ad esempio la vigoria anticiclonica sul comparto oceanico. Ed è proprio la solidità dell’Alta Pressione, in spinta verso nord, che potrebbe condurci alla prima irruzione artica stagionale.

Una dinamica, la succitata, tra le più “classiche” del semestre freddo e rientrante in quegli scambi meridiani che caratterizzano – sovente – le stagioni transitorie. Se dovesse realizzarsi il quadro barico in figura (la mappa è orientata sulle frequenza del 25 ottobre), sull’Italia si avrebbe un severo calo termico che – associato alla probabile ondata di maltempo – spalancherebbe le porte alle prime nevicate a bassa quota su alcune delle nostre regioni.

gfs ipotesi freddo a fine ottobre 34379 1 1 - E se arrivasse il freddo a fine mese?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-spaccata-in-due:-maltempo-al-nord,-sole-e-caldo-nelle-altre-regioni

Italia spaccata in due: maltempo al Nord, sole e caldo nelle altre regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
noaa-news:-gennaio-2005-il-secondo-piu-caldo-dal-1880

NOAA News: gennaio 2005 il secondo più caldo dal 1880

23 Febbraio 2005
meteo-7-13-ottobre:-ampi-cambiamenti-nello-scenario-del-tempo-autunnale

METEO 7-13 Ottobre: ampi cambiamenti nello scenario del tempo autunnale

30 Settembre 2017
l’enorme-supercella-temporalesca-del-nord-fotografata-dal-meteosat

L’enorme SUPERCELLA TEMPORALESCA del nord fotografata dal MeteoSat

13 Luglio 2013
tornado,-tornado,-tornado!-tantissime-bellissime-foto-di-maurizio-signani

Tornado, tornado, tornado! Tantissime bellissime foto di Maurizio Signani

6 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.