• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DOMINIO ANTICICLONICO sino a Natale? Vediamo perché

di Ivan Gaddari
07 Dic 2013 - 12:23
in Senza categoria
A A
dominio-anticiclonico-sino-a-natale?-vediamo-perche
Share on FacebookShare on Twitter

dominio anticiclonico sino a natale vediamo perche 30344 1 1 - DOMINIO ANTICICLONICO sino a Natale? Vediamo perché
I disturbi a carico del Vortice Polare, in particolare sulla sua porzione troposferica (quella che staziona a quota “inferiori”) sono terminati. A certificare tale affermazione vi sono tutta una serie di indici climatici, sulla base dei quali possiamo anche aggiungere che l’imminente configurazione anticiclonica – l’Omega Blocking – sarà davvero difficile da scalfire.

I due pattern climatici che meglio identificano la salute del Vortice Polare sono due: l’AO e il NAM. Il primo, riferito alle basse quote, dovrebbe attestarsi su valori decisamente positivi entro metà mese. Il secondo, che invece ci offre una panoramica della struttura del Vortice a tutte le quote, ha superato la soglia di +1,5. Valori positivi, su entrambi gli indici, confermano un rinforzo o compattamento del Vortice Polare. In tal modo perdono consistenza gli scambi meridiani e le masse d’aria fredda rimangono ancorate oltre il 60° parallelo.

La QBO (Quasi-Biennal Oscillation) è un altro indice importantissimo, che indica l’andamento della circolazione d’alta quota a latitudini equatoriali. Se l’indice è negativo, la circolazione è orientale. Se positivo è occidentale. Importante la sua correlazione con l’attività solare. Attualmente siamo su valori positivi che se associati ad un’attività medio/bassa – come l’attuale – precludono il trasferimento ad alta quota dall’equatore verso i poli di un elemento importantissimo: l’Ozono. Ozono che, per chi non lo sapesse, rappresenta uno degli elementi in grado di arrecare disturbi consistenti all’attività del Vortice Polare Stratosferico.

In definitiva, la mappa deterministica che vi mostriamo – una MultiModel relativa al 17 dicembre – ha ottime probabilità di realizzazione. Ciò significa che per altri 7-10 giorni dovremo mettere in conto un persistente blocco anticiclonico a cui potrebbe far seguito un graduale ricompattamento del Vortice Polare a tutte le quote. Insomma, l’Inverno si fermerà per un po’ ai nastri di partenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frana-montescaglioso:-distruzione-peggio-di-un-terremoto,-nuovo-video

Frana Montescaglioso: distruzione peggio di un terremoto, nuovo video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-peggioramento,-speciale-analisi-week-end-dettagliata

Brusco peggioramento, speciale analisi week-end dettagliata

12 Settembre 2008
meteo-bollente:-dall’alta-italia-al-mezzogiorno,-il-paese-nella-morsa-del-caldo
News Meteo

Meteo Bollente: Dall’Alta Italia al Mezzogiorno, il Paese nella Morsa del Caldo

4 Ottobre 2024
meteo-stravolto:-ondata-di-caldo-in-scandinavia,-freddo-nel-sud-europa

Meteo stravolto: ondata di caldo in Scandinavia, freddo nel Sud Europa

19 Maggio 2019
freddo-in-propagazione-al-sud,-maltempo-e-neve-anche-al-centro.-nevica-in-sardegna,-schiarite-al-nord

Freddo in propagazione al Sud, maltempo e neve anche al Centro. Nevica in Sardegna, schiarite al Nord

12 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.