• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollo del Ponte di Weijkoff in prospettiva, ma Inverno più vivo che mai

di Mauro Meloni
09 Feb 2012 - 20:48
in Senza categoria
A A
crollo-del-ponte-di-weijkoff-in-prospettiva,-ma-inverno-piu-vivo-che-mai
Share on FacebookShare on Twitter

Traccia della tendenza meteo by GFS per il 14 febbraio: l'espansione verso nord dell'anticiclone delle Azzorre, non più unito all'alta pressione russa, potrebbe aprire le porte per una severa irruzione artico-marittima. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La configurazione meteo a livello continentale subirà un netto cambiamento nella prossima settimana, dopo la lunga fase segnata dal ponte di blocco proteso dalle Azzorre fino alla Siberia, che univa l’anticiclone oceanico con quello russo. Cosa accadrà? In sostanza il ponte anticiclonico verrà meno con l’alta pressione azzorriana e quella russa non più in comunicazione fra loro, almeno temporaneamente. Fra i due anticicloni si inserirà un affondo artico, determinato da un’ondulazione marcata meridiana del Vortice Polare.

Aria fredda artico-marittima invaderà dunque rapidamente i meridiani centrali europei ed il Mediterraneo rapidamente attorno al 15 febbraio, in seno ad un’ampia e profonda saccatura. Questo sprofondamento del Vortice Polare verrà altresì innescato dalla contestuale espansione sui meridiani dell’alta pressione delle Azzorre. In Italia quindi questa fase invernale continuerà ad andare avanti: dalle masse d’aria gelide continentali o artiche continentali, si passerà all’ondata di freddo classica di matrice artica. La discesa fredda sembra molto consistente ed in grado di generare una ciclogenesi profonda sui mari italiani, ma sulla traiettoria della colata i modelli matematici non appaiono ancora concordi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-e-neve-in-repubblica-ceca,-austria,-germania.-gelate-fin-su-andalusia

Gelo e neve in Repubblica Ceca, Austria, Germania. Gelate fin su Andalusia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-signore-della-meteo-italiana:-bernacca.-il-meteo-di-una-volta

Il signore della meteo italiana: Bernacca. Il meteo di una volta

26 Dicembre 2016
il-ritorno-della-“quasi”-estate

Il ritorno della “quasi” Estate

7 Maggio 2007
meteo-estate,-oltre-35-gradi,-fin-sino-i-40°c,-ma-con-la-fregatura

Meteo Estate, oltre 35 gradi, fin sino i 40°C, ma con la fregatura

30 Maggio 2019
meteo-messina:-avvio-settimana-con-variabilita,-poi-sole-e-piu-caldo

Meteo MESSINA: avvio settimana con variabilità, poi SOLE e più CALDO

22 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.