• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continuo saliscendi: Inverno vivo, ipotesi di un nuovo raffreddamento dopo l’Immacolata

di Mauro Meloni
02 Dic 2010 - 13:29
in Senza categoria
A A
continuo-saliscendi:-inverno-vivo,-ipotesi-di-un-nuovo-raffreddamento-dopo-l’immacolata
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 10 novembre: l'anticiclone britannico farà da trampolino di lancio per un'irruzione artica, diretta verso l'Europa Centro-Orientale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 10 novembre: la colata artica si porta ancor più a sud, innescando una ciclogenesi tra i Balcani e l'Egeo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione delle termiche a 850 hPa per le ore 00Z dell'11 dicembre: si noti l'entità della colata fredda in penetrazione verso l'Italia dal comparto balcanico. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ALTALENA SENZA FINE Il dinamismo meteo non intende arrestarsi, ci aspettano ancora brusche variazioni di temperatura nell’immediato futuro. Sul Mediterraneo, a differenza del resto d’Europa, il vero inverno stenta a mettere radici e probabilmente sarà così ancora per diversi giorni, ma novità importanti potrebbero configurarsi per l’evoluzione immediatamente successiva alla festività dell’Immacolata.

Nel frattempo cosa accadrà? Dopo l’azione moderatamente fredda che andrà avanti fino al week-end, l’evento sicuramente più importante è la scaldata attesa per l’inizio della settimana. Si tratterà di una rimonta calda notevole, anche se non è detto che farà toccare nuove temperature record per dicembre dopo quelle stabilite appena ieri in alcune località del Sud. Di sicuro, la componente di venti africani appare più ingombrante ed in grado di risalire più a settentrione, anche perché l’ondata di grande gelo sull’Europa tenderà a perdere qualche colpo: si andrà così a sgretolare quella lunga catena del “freddo da cuscinetto” che si protrae da ormai una settimana sulle regioni del Nord Italia, ove abbiamo avuto nevicate a più riprese fino in pianura.

Forse è ancora prematuro ipotizzare una possibile svolta dopo l’Immacolata, ma le prospettive dei modelli sono abbastanza concordi nell’evidenziare un cambiamento di configurazione ad ampia scala e con probabili ripercussioni anche in ambito mediterraneo. Come si articolerà il cambiamento? L’oscillazione delle onde planetarie ritornerà a farsi agitata dopo un breve intervallo, ci sarà di mezzo ancora un “anticiclone alto”, che però stavolta probabilmente non occuperà più la Groenlandia, ma il settore dell’Atlantico prossimo al Regno Unito. Nel contempo, un blocco d’aria artica prenderà la via della Scandinavia e, come un proiettile, si intrufolerà verso l’Europa Centro-Orientale, come possiamo apprezzare dall’evoluzione proposta dal centro europeo di Reading.

continuo saliscendi inverno vivo ipotesi freddo lungo termine 19237 1 2 - Continuo saliscendi: Inverno vivo, ipotesi di un nuovo raffreddamento dopo l'Immacolata

continuo saliscendi inverno vivo ipotesi freddo lungo termine 19237 1 3 - Continuo saliscendi: Inverno vivo, ipotesi di un nuovo raffreddamento dopo l'Immacolata

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sale-sulle-strade-per-combattere-la-neve:-in-che-modo-agisce?

Sale sulle strade per combattere la neve: in che modo agisce?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano-fino-a-quando?-prime-novita-meteo-dal-weekend

Caldo africano fino a quando? Prime novità meteo dal weekend

22 Giugno 2016
super-meteora-solca-i-cieli-statunitensi-nell’east-coast:-video-evento

SUPER METEORA solca i cieli statunitensi nell’East Coast: video evento

24 Marzo 2013
inverno-precoce.-l’ondata-di-gelo,-neve-e-maltempo-di-fine-ottobre-del-1997

Inverno precoce. L’ondata di gelo, neve e maltempo di fine ottobre del 1997

28 Ottobre 2018
grandi-precipitazioni-attese-su-adriatiche,-isole-e-sud

Grandi precipitazioni attese su adriatiche, isole e sud

25 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.