• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Modelli Meteo

Circolazione ciclonica in risalita dal Nord Africa, atteso forte maltempo e venti in rinforzo

di Mauro Meloni
12 Gen 2009 - 11:52
in Focus Modelli Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco le precipitazioni per la seconda parte della giornata odierna, Lunedì 12 Gennaio: i maggiori fenomeni, come mostra l'elaborazione a colori, colpiranno il Canale di Sardegna. Fonte:^^^^^Accumuli pluviometrici attesi per la giornata di domani, Martedì 13. In blu scuro sono indicate le aree dove è previsto che il maltempo possa colpire con maggiore intensità, senza escludere violenti nubifragi. Fonte:^^^^^Previsione della direzione ed intensità dei venti per le ore centrali di domani: tra Ionio e Basso Tirreno si realizzeranno le condizioni per intense correnti di burrasca. Fonte:^^^^^Eloquente la previsione dello Zero Termico per la giornata di domani, con l'aria più mite che invaderà tutto il Centro-Sud, confinando le nevicate a quote davvero molto alte per la stagione. Fonte:^^^^^Previsione piogge per la giornata di Mercoledì 14: la perturbazione si spingerà sempre più a nord, ma non è atteso acuto maltempo. Fonte:
Le condizioni meteo vanno rapidamente peggiorando, a partire dalle regioni meridionali ed insulari, zone interessate dallo sviluppo di un primo ammasso nuvoloso collegato alla progressiva risalita di una falla ciclonica posizionata sul cuore dell’entroterra algerino. Si tratta della medesima depressione a carattere freddo centrata qualche giorno fa sulla Penisola Iberica e, prima ancora, responsabile della grande ondata di gelo sull’Europa, oltre che della neve sul Nord Italia. In questa prima fase le precipitazioni interesseranno il Sud e la Sardegna, risalendo indebolite fin verso le regioni centrali, come mostra questa mappa del modello ad alta risoluzione WRF, relativa alla previsione delle piogge per le ore pomeridiane e serali odierne.

circolazione ciclonica in risalita dal nord africa atteso forte maltempo e venti in rinforzo 14090 1 2 - Circolazione ciclonica in risalita dal Nord Africa, atteso forte maltempo e venti in rinforzo
La giornata di domani, Martedì 13, sarà quella maggiormente perturbata al Sud, ormai è da diversi giorni che lo indicano i vari modelli di previsione, compresi gli ultimi aggiornamenti. Sulle aree esposte al flusso sciroccale si potranno avere apporti pluviometrici estremamente rilevanti per condizioni ideali allo stau, soprattutto fra la Calabria ionica e la Sicilia orientale. Nelle ore centrali di domani il nucleo ciclonico è previsto giungere sul Canale di Sicilia, contribuendo pertanto ad accentuare il gradiente barico con il notevole rinforzo delle correnti da est-sud/est su tutti i bacini meridionali, in particolare sul Mar Ionio (mareggiate sulle coste esposte) e sul Basso Tirreno. La profonda area di bassa pressione catturerà aria più mite dal Mediterraneo Orientale e dall’entroterra libico: durante la fase di maggiore maltempo pioverà sino alle alte quote dei maggiori rilievi appenninici per quanto riguarda le estreme regioni meridionali. Si tratta di un evento che si può definire, senza molti tentennamenti, tipicamente autunnale.

circolazione ciclonica in risalita dal nord africa atteso forte maltempo e venti in rinforzo 14090 1 3 - Circolazione ciclonica in risalita dal Nord Africa, atteso forte maltempo e venti in rinforzo

circolazione ciclonica in risalita dal nord africa atteso forte maltempo e venti in rinforzo 14090 1 4 - Circolazione ciclonica in risalita dal Nord Africa, atteso forte maltempo e venti in rinforzo

circolazione ciclonica in risalita dal nord africa atteso forte maltempo e venti in rinforzo 14090 1 5 - Circolazione ciclonica in risalita dal Nord Africa, atteso forte maltempo e venti in rinforzo
L’evoluzione per la giornata di Mercoledì 14 Gennaio vede la conferma dell’ulteriore risalita del minimo pressorio sul cuore dell’Italia, con precipitazioni che potranno spingersi verso l’Emilia-Romagna e parte del Triveneto, con particolare riferimento ai settori adriatici.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
gfs:-tra-insidiosi-cut-off-nord-africani-e-ondulazioni-meridiane-fredde-nord-europee

GFS: Tra insidiosi cut-off nord-africani e ondulazioni meridiane fredde nord-europee

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-di-oggi-saranno-diffuse,-sempre-forti-sulle-adriatiche
Diretta Meteo

Le piogge di oggi saranno diffuse, sempre forti sulle adriatiche

3 Settembre 2014
grandine-estrema-in-texas,-auto-distrutte:-video-meteo
Notizia

Grandine estrema in Texas, auto distrutte: video meteo

9 Aprile 2019
bufere-di-neve-da-record:-lo-storico-nor’easter-di-halloween
maltempo

Bufere di neve da record: lo storico Nor’easter di Halloween

31 Ottobre 2015
meteo-estremo-nel-mediterraneo:-ci-risiamo
Notizia

Meteo estremo nel Mediterraneo: ci risiamo

26 Ottobre 2019
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)