• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio di stagione! Ecco come lo fiutano i modelli matematici

di Massimo Aceti
26 Ago 2014 - 11:12
in Senza categoria
A A
cambio-di-stagione!-ecco-come-lo-fiutano-i-modelli-matematici
Share on FacebookShare on Twitter

GFS per il 2 settembre: goccia fredda sulla Sardegna causerebbe meteo instabile su gran parte d'Italia
ECMWF per il 2 settembre: goccia fredda più orientale e in rapido transito sull'Italia. Correnti più secche al Nord-Ovest per la presenza dell'alta pressione oceanica a nord delle Alpi
Siamo al cospetto del cambio di stagione, l’Autunno meteorologico il 1° settembre ruberà la scena all’Estate e i modelli cominciano a fiutare importanti novità.

Vi abbiamo dato già notizia della visione del modello americano GFS, che proprio dal 1° settembre, dopo una moderata onda calda, instaurerebbe sull’Italia un regime depressionario centrato proprio sulla Penisola, causando diffusa instabilità e localmente maltempo, non più solo al Nord ma anche al Centro-Sud.

GFS per il 2 settembre: goccia fredda sulla Sardegna causerebbe meteo instabile su gran parte d'Italia

Non sono dello stesso parere altri modelli. ECMWF vede il transito di una goccia fredda, ma in maniera molto più rapida rispetto a GFS. Intermedio tra ECMWF e GFS è il modello canadese GEM. NAVGEM (modello della Marina Americana) vede l’irruzione più orientale, più verso i Balcani.

ECMWF per il 2 settembre: goccia fredda più orientale e in rapido transito sull'Italia. Correnti più secche al Nord-Ovest per la presenza dell'alta pressione oceanica a nord delle Alpi

Infine i modelli ENSEMBLE vedono tutti l’entrata della saccatura con un regime di correnti settentrionali che si instaurerebbe sull’Italia.

Detto che tra i vari modelli vi sono delle differenze, anche rilevanti, notiamo però una linea comune: il dominio delle correnti occidentali terminerà e si instaurerà un tipo di circolazione più meridiana (ovvero nord/sud). Sulle Isole Britanniche si posizionerà un blocco di alta pressione e l’Italia, entro 5-6 giorni, verrà investita da correnti settentrionali che abbasseranno le temperature soprattutto al Centro-Sud. Questo schema evolutivo sembra avere un’elevata possibilità di verificarsi, è ancora presto invece per entrare in maggiori dettagli, cioè su come la saccatura entrerà sull’Italia, se si trasformerà in un’area ciclonica duratura o se transiterà rapidamente, o se avrà un’entrata più orientale portando correnti secche al Nord-Ovest.

I prossimi articoli di analisi modelli cercheranno di dirimere tutti questi dubbi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-arrivo-anche-al-nord,-avremo-3-giorni-di-sole-diffuso-sull’italia

Alta Pressione in arrivo anche al Nord, avremo 3 giorni di sole diffuso sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-con-grandine-e-bombe-d’acqua-al-nord,-peggiora-al-centro

Meteo estremo con GRANDINE e bombe d’acqua al Nord, peggiora al Centro

21 Luglio 2018
nordovest,-primi-fiocchi-su-milano.-ecco-dove-potrebbe-nevicare-nelle-prossime-ore

Nordovest, primi fiocchi su Milano. Ecco dove potrebbe nevicare nelle prossime ore

21 Dicembre 2010
meteo-napoli:-caldo-e-afa-opprimente,-in-attenuazione-ad-inizio-settimana
News Meteo

Meteo NAPOLI: CALDO e AFA opprimente, in attenuazione ad inizio settimana

31 Luglio 2020
primavera-travestita-d'”inverno”

Primavera travestita d'”INVERNO”

24 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.