Mercoledì 26 novembre ore 00.00 UTC: una prima perturbazione è prossima a raggiungere l’Italia proveniente dai Mari ad Ovest del Marocco; stamattina sta percorrendo il Mare di Alboran e stanotte il minimo di Bassa Pressione a cui è associata, si porterà nel Canale di Sardegna. Nella mappa qui sotto, possiamo vedere una struttura perturbata piuttosto complessa, con fronte caldo in risalita verso l’Italia Centrale, fronte freddo sul Canale di Sicilia e occlusione nella Sardegna meridionale.
Sulle Isole Britanniche è già pronta una nuova perturbazione, che come vedrete nelle carte successive, giungerà sull’Italia nei tra giovedì e venerdì e causerà maltempo ed un netto calo termico.
26 novembre ore 12.00 UTC: la giornata di mercoledì sarà caratterizzata da una fase di maltempo per il persistere in loco, del minimo di Bassa Pressione, che in 12 ore si porterà dal Canale di Sardegna al Tirreno occidentale, vicino ad Olbia. L’occlusione lascerà la Sardegna, mentre il fronte caldo si porterà nell’Adriatico settentrionale e la Toscana. Il fronte freddo interesserà la Sicilia ed il basso Tirreno provocando temporali anche rilevanti.
Nel frattempo, la forte perturbazione atlantica vista prima sulle Isole Britanniche, raggiungerà la Francia occidentale.
Giovedì 27 novembre ore 00.00 UTC: la depressione presente sulle Isole Britanniche, richiamerà verso se aria fredda marittima dall’Artico. L’area di Bassa Pressione tenderà ad assorbire la circolazione depressionaria presente sull’Italia, dove, sulle Venezie e l’Italia Centrale, continuerà a persistere un’area nuvolosa con precipitazioni associate alla parte occlusa della perturbazione. Il fronte freddo visto 12 ore prima su Canale di Sicilia, attraverserà rapido il Sud Italia.
La perturbazione che alcune ore prima avevamo individuato sulla Francia occidentale, a grandi passi, seguita da aria fredda (lo si evince dalla presenza di diverse linee d’instabilità) raggiungerà la Spagna centrale ed il cuore della Francia e, starà per irrompere sul Mediterraneo centrale.
Giovedì 27 novembre ore 12.00 UTC: il fronte freddo visto prima sulla Francia irromperà nel Mediterraneo centrale; il forte flusso di correnti fredde marittime darà origine ad una ciclogenesi sul Golfo Ligure. Il tempo sull’Italia tenderà a peggiorare sensibilmente a partire da Ovest, con intensi venti e precipitazioni. Sulla Sardegna giungerà aria fredda dalla Francia.
Venerdì 28 novembre ore 12.00 UTC: le proiezioni del modello matematico Bracknell, suggeriscono una previsione di forte maltempo su tutta Italia per la presenza di un minimo di Bassa Pressione che dal Golfo Ligure si porterà sull’Adriatico settentrionale. Aria fredda, evidenziata da una linea d’instabilità, passerà sulla Sardegna e si porterà fino al basso Tirreno e la Sicilia.
Tutta Italia potrebbe essere investita da maltempo.