• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attacco del “Generale” nella settimana pre-natalizia: le variabili traiettorie degli impulsi d’aria gelida

di Mauro Meloni
10 Dic 2010 - 11:33
in Senza categoria
A A
attacco-del-“generale”-nella-settimana-pre-natalizia:-le-variabili-traiettorie-degli-impulsi-d’aria-gelida
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 15 dicembre: si osservi l'Italia ben esposta ad una retrogressione di gelidi venti orientali dai Balcani, con la concomitante espansione del lembo orientale dell'anticiclone nord-atlantico verso il Baltico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione delle termiche a 850 hPa per le ore 00Z del 15 dicembre: si noti il lago d'aria molto fredda irrompere con decisione sull'Italia Centro-Settentrionale, mentre per il Sud l'intrusione fredda sarà smorzata da una ciclogenesi. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 17 dicembre: lo scenario del modello europeo propone nuove alimentazioni gelide, la cui traiettoria è ancora molto incerta. La mappa qui rappresentata mostra una nuova discesa gelida molto occidentale verso il Regno Unito e la Francia, dai risvolti tutti da verificare. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Prepariamo sciarpe, guanti e cappotti perché il Generale Inverno non intende più aspettare per lanciare proiettili gelidi particolarmente esplosivi verso il cuore del Mediterraneo. Il momento sembra davvero quello opportuno, per far intrufolare il gelo alle nostre latitudini, approfittando dell’autostrada aperta dalla prima strisciata d’aria fredda, che sta attualmente colpendo le regioni italiane del versante adriatico.

Solo un assaggio, ma la vera partita si giocherà dall’inizio della prossima settimana, quando l’aria gelida proverà ad intromettersi verso il nostro Paese, giocando l'”effetto sorpresa”. Il roccioso anticiclone nord-atlantico estenderà il proprio lembo orientale verso la Scandinavia e le nazioni baltiche, facendo in modo di costringere un nucleo gelido sull’Europa Carpatico-Danubiana di muoversi con moto retrogrado (cioè da oriente verso occidente) in direzione dell’Italia.

L’apporto d’aria gelida dovrebbe investire soprattutto le regioni centro-settentrionali, mentre l’inevitabile “reazione del Mediterraneo” porterebbe alla probabile formazione di un minimo barico al Sud. Situazione ideale per il richiamo freddo balcanico attraverso l’intrusione di gelidi venti di Grecale (aria artica parzialmente continentalizzata): a partire da martedì, le spruzzate di neve potrebbero scendere fino a quote molto basse, probabilmente fin sui litorali, lungo le regioni del medio-alto versante adriatico, quelle più esposte al flusso nord-orientale. Sul resto del Centro-Nord prospettive di gelo particolarmente pungente, ma secco.

assalto invernale le variabili traiettorie degli impulsi gelidi 19296 1 2 - Attacco del "Generale" nella settimana pre-natalizia: le variabili traiettorie degli impulsi d'aria gelida

assalto invernale le variabili traiettorie degli impulsi gelidi 19296 1 3 - Attacco del "Generale" nella settimana pre-natalizia: le variabili traiettorie degli impulsi d'aria gelida
Come evolverà l’avvicinamento al Natale? La fase post-retrogressione gelida appare particolarmente densa di incertezze evolutive e non può essere altrimenti. Quel che sembra certo è la tenuta del poderoso blocco altopressorio nord-atlantico/groenlandese e la discesa di nuovi impulsi d’aria gelida dall’Artico Scandinavo. Il Vortice Polare potrebbe persino stabilire la propria dimora sul cuore dell’Europa, spodestato dal Circolo Polare Artico da un possente anticiclone polare collegato a quello groenlandese.

Insomma, ci sarebbero tutti gli ingredienti per la prosecuzione una stupefacente fase molto rigida invernale, di sicuro a livello continentale, ma la traiettoria del nuovo impulso gelido appare ancora troppo ballerina, così come sussistono elementi di incertezza sulla capacità di penetrazione fin sul Mediterraneo. Il modello ECMWF, differenziandosi non poco dalle proiezioni degli ultimi giorni oltre che dalle ultime GFS, propone una colata gelida particolarmente occidentale in merito all’evoluzione meteo del 17 dicembre. Gelo eccezionale di nuovo verso il Regno Unito? Ancora presto per dirlo, di sicuro se si verificassero questi scenari in Italia potrebbe giungere un transitorio richiamo d’aria più mite ed umida. Prospettive nevose al Nord? Chissà…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-con-piu-sole-e-temperature-in-rialzo.-in-settimana-piombera-l’inverno-in-tutta-italia

Weekend con più sole e temperature in rialzo. In settimana piomberà l'Inverno in tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-week-end-con-altre-piogge-al-nord.-clima-estivo-al-sud

Avvio week end con altre piogge al nord. Clima estivo al sud

14 Aprile 2008
arrivano-le-super-piogge:-s’iniziera-sabato-col-nord-e-parte-del-centro

Arrivano le super piogge: s’inizierà sabato col Nord e parte del Centro

4 Novembre 2016
meteo-giugno:-primi-dieci-giorni-difficili,-ma-poi
News Meteo

METEO GIUGNO: primi dieci giorni difficili, ma poi

19 Giugno 2024
atlantico-in-splendida-forma,-evidenti-le-influenze-sull’italia

ATLANTICO in splendida forma, evidenti le influenze sull’Italia

2 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.