• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Genesi di un mite anticiclone

di Valter Carbone
08 Mar 2005 - 21:53
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-genesi-di-un-mite-anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 20 marzo 2005 vista martedì 8 marzo 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP, www.meteogiornale.it/mappe#ENS), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). L'Anticiclone sub-tropicale invade con decisione l'Italia. Tempo stabile su gran parte della nostra penisola.
Prosegue scontata la circolazione atmosferica basata su continui promontori e saccature sviluppati in meridiano. Situazioni che apportano un tempo piuttosto freddo al Sud Italia e sui versanti orientali della penisola, viceversa un tempo più mite o meno freddo (rispetto alle medie stagionali) su parte delle Alpi e delle regioni settentrionali italiane. Prosegue sulle Alpi nord-occidentali (escluse le Marittime e parte delle Cozie) la siccità che perdura dai giorni dopo Natale.

Rimando ancora, per chi desidera conoscere meglio le finalità di questa rubrica, all’articolo inaugurale visibile su https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7400

Vediamo ora l’evoluzione per i prossimi giorni.

11 marzo 2005
Fino all’11 marzo la situazione non cambia. Alta oceanica in meridiano investe in parte le regioni settentrionali italiane con asciutti venti di föhn, mentre al Sud Italia persiste una circolazione depressionaria.

12-16 marzo 2005
Finalmente s’interrompono i venti da Nord, almeno in parte. Il vortice polare scende dalla Norvegia verso l’Inghilterra. La pressione sale inizialmente al Sud Italia, dove la temperatura si riporta su valori più consoni al periodo. Viceversa la temperatura scende sotto la media su tutte le regioni settentrionali (ancora -6°C@850hPa).

Ad inizio periodo possibili precipitazioni al Nord Italia con venti di libeccio, ancora una volta con possibile ombra pluviometrica per le regioni nord-occidentali italiane. Precipitazioni che potrebbero ripresentarsi però fin verso il 16.

17-23 marzo 2005
Ecco ora un cambiamento che sembra ben strutturato. Si forma sul Mediterraneo una vasta area di alta pressione con contenuto sub-tropicale. Il 18 è sulla Penisola Iberica e nei giorni successivi si espande fino ad inglobare tutta l’Italia.
Le temperature in libera atmosfera salgono soprattutto al Nord Italia, probabilmente per la prima volta decisamente sopra la media del periodo. Nel frattempo al Sud Italia, in particolar modo sui versanti orientali della penisola, resta una debole circolazione di venti settentrionali che potrebbe mantenere le temperature leggermente più basse delle relative medie (da confermare, l’aria potrebbe essere più mite anche qui).
Il periodo appare stabile e mite, per tutta l’Italia.

Riepilogo
Dopo un ultimo periodo instabile su almeno alcune regioni italiane, ritorna con vigore la prospettiva di un solido anticiclone mite,che già ci aveva accompagnato per buona parte dell’ultimo inverno.
Ai fianchi di questo anticiclone residui freddi potrebbero debolmente insidiare le regioni sud-orientali italiane, dove discendono ancora venti settentrionali. Viceversa sull’Europa occidentale, ma in particolare sull’Oceano, una struttura depressionaria cala dalla Groenlandia fin verso le Azzorre, per poi lambire con venti meridionali la Penisola Iberica. Una circolazione che potrebbe in un futuro non remoto portare le prime classiche piogge primaverili anche sulle Alpi, per le quali continua un periodo mediamente asciutto.
Dopo un inizio marzo invernale, nessuna anomalia da segnalare nella configurazione atmosferica che viene a determinarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-flusso-meridiano-si-attenua-gradualmente-e-la-pressione-del-vortice-polare-regredisce-verso-l’europa-centro-settentrionale

Il flusso meridiano si attenua gradualmente e la pressione del vortice polare regredisce verso l'Europa centro settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
francia,-il-maltempo-manda-in-crisi-la-vendemmia-2013

Francia, il MALTEMPO manda in crisi la vendemmia 2013

2 Settembre 2013
italia-spaccata-in-due:-sole-al-centro-sud,-tappeto-di-nubi-al-nord

Italia spaccata in due: SOLE al centro sud, tappeto di NUBI al nord

26 Novembre 2012
meteo-siracusa:-weekend-turbolento-ed-avverso,-rischio-di-nubifragi

Meteo SIRACUSA: weekend turbolento ed avverso, rischio di NUBIFRAGI

12 Ottobre 2018
mercoledi-ancora-freddo,-con-qualche-nevicata-residua.-poi-torneranno-sole-e-clima-mite

Mercoledì ancora freddo, con qualche nevicata residua. Poi torneranno sole e clima mite

7 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.