• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Ancora configurazioni atte a scambi in meridiano

di Marco Favero
06 Giu 2005 - 21:33
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-ancora-configurazioni-atte-a-scambi-in-meridiano
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì 14 giugno 2005: la circolazione vista lunedì 6 giugno 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare).
Vortice polare-scandinavo in estensione verso le Alpi. Una situazione che ricorda l'ultimo inverno, con le frequenti colate di aria fredda a Nord delle Alpi e la formazione di minimi depressionari sullo Ionio e l'Adriatico.
Fa bello, caldo, è estate. Anche le analisi lo affermavano fino a pochi giorni fa. Davvero cambia ora qualcosa nella linea di tendenza? Non drasticamente, non per tutte le nostre regioni. Tuttavia, quello che sembrava uno scontatissimo inizio di estate si anima ora di qualche contributo settentrionale un po’ più preponderante di quanto subito previsto, con gli sviluppi che di seguito analizziamo.

8-11/12 giugno 2005
Un’alta pressione molto forte si stabilisce sulla Manica traslando nei giorni verso NE, direzione Groenlandia. Ai suoi bordi, sull’Italia, scorre aria instabile di origine polare. Venti settentrionali sull’Italia (specie al Sud, da NE al Nord Italia). Le temperature diminuiscono, possibili violenti temporali nelle zone esposte ai venti da N. Sulle Alpi centro-occidentali tempo più buono, freddo soprattutto di notte, con periodi ventilati.

13-16 giugno 2005
La tendenza dell’anticiclone delle Azzorre a distendersi sui paralleli subisce un nuovo arresto. Cala il vortice polare sull’Italia, con i suoi venti settentrionali e possibile instabilità. L’anticiclone delle Azzorre infatti torna ad unirsi in meridiano con l’alta polare sull’Atlantico.
Temperature stazionarie, nella media del periodo o leggermente sotto. Marcatamente sotto le medie potrebbero essere le temperature minime o quelle che seguono i temporali.

17-21 giugno 2005
Mentre, fin dal 17, l’alta pressione sembra tornare sul Mediterraneo, tra Islanda e Regno Unito una nuova depressione prende forma. Il ritorno anticiclonico mite, più marcato nei primi giorni, potrebbe così esser messo in discussione da nuove insidie in genesi sull’Atlantico.
Temperature prevalentemente nelle medie.

Riepilogo
Pare apprestarsi un periodo un po’ instabile con possibili forti temporali sul Mediterraneo. Maggiore instabilità appare ora al centro-sud della penisola.
Le configurazioni in meridiano, che parevano giorni fa esorcizzate, tornano ora con vigore, rendendo a tratti l’estate un po’ fresca e accompagnata da qualche temporale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-abbondanti-nelle-filippine-per-effetto,-indiretto,-di-nesat

Piogge abbondanti nelle Filippine per effetto, indiretto, di Nesat

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’esordio-dell’estate-avverra-tra-piogge-e-temporali-al-centro-nord

L’esordio dell’Estate avverrà tra piogge e temporali al Centro Nord

29 Maggio 2012
venezia,-ancora-acqua-alta:-marea-sostenuta-con-picchi-di-124-cm

Venezia, ancora acqua alta: marea sostenuta con picchi di 124 cm

3 Dicembre 2014
superati-i-51°c-in-pakistan

Superati i 51°C in Pakistan

10 Giugno 2007
acquazzoni-temporaleschi-nelle-prossime-ore:-ecco-dove-piu-intensi

Acquazzoni temporaleschi nelle prossime ore: ecco dove più intensi

31 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.