• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 6 Luglio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Clima

Sul Sole forse abbiamo preso un abbaglio

di Stefano Di Battista
08 Feb 2010 - 08:14
in Focus Clima, Minimo di Dalton, minimo di Damon, Minimo di Gleissberg, Minimo di Maunder
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Confronto fra i precursori (cicli 3-4, 1775-'98) del Minimo di Dalton (cicli 5-6, 1798-1823) e la fase a cavallo del XXI secolo (cicli 22-23, 1986-2008): le somiglianze hanno fatto postulare il futuro andamento dei cicli 24-25 (fonte: www.wattsupwiththat.com)^^^^^La ripresa del ciclo 24 appare più in linea col trend dei recenti cicli 20-23 che dei cicli 13-16 (Damon B). Quale sarà dunque l'intensità del massimo? La NOAA, dopo mesi di limature verso il basso del picco, sulla scorta dei dati di gennaio è tornata ad aumentare lo Smoothed sunspot number: al momento è fissato a 87,4 e sarebbe raggiunto nel marzo 2013 (fonte: www.wattsupwiththat.com)
La nostra colpa, probabilmente, è l’enfasi che viene dall’ignoranza di processi in buona parte ancora inspiegati. Il ciclo solare 24, iniziato nel dicembre 2008, ha fatto versare fiumi d’inchiostro sulla sua presunta eccezionalità: e ciò per il solo fatto che, dopo una settantina d’anni di elevata attività, quella fase era giunta al termine. Dato il prolungarsi del trapasso fra i cicli 23/24, si sono disegnati scenari disparati: il ritorno del Minimo di Dalton o, addirittura, del Minimo di Maunder, con conseguente avvio d’una nuova era glaciale.

sul sole forse abbiamo preso un abbaglio 17270 1 2 - Sul Sole forse abbiamo preso un abbaglio
L’evolvere del ciclo 24 invece, imprevisto rispetto alle attese dei più, sembra piuttosto rassomigliare al primo periodo del Minimo di Damon. Questa fase (che prende nome da Paul E. Damon, ricercatore dell’Università dell’Arizona), classificata solo di recente, comprende alcuni decenni (1856-1913) di debole attività solare, in cui i giorni senza macchie crebbero rispetto alla media. E siccome dal 1849 disponiamo d’un catalogo quotidiano completo delle osservazioni dell’astro, il Minimo di Damon è il riferimento storico meglio documentato. La fase può essere scomposta in due periodi, che qui chiameremo Minimo di Damon A (1856-’78) e B (1878-1913). Il Damon B vide anche la sovrapposizione d’un Minimo di Gleissberg, ovvero d’una fase ciclica di quiescenza indipendente dal ciclo undecennale; il Damon A invece, parrebbe corrispondere solo a intrinseci meccanismi di rallentamento della dinamo solare. Di seguito, ecco il numero medio di spotless days durante le transizioni del Damon A, Damon B e attuale:
cicli 9/11 (1850-’69) 530 giorni
cicli 11/15 (1873-1916) 930
cicli 23/24 (2004-’10) 774 (al 31 gennaio)

Più che al totale però, le rassomiglianze fra il presente e la metà del XIX secolo sembrano far capo alla forza con cui il nuovo ciclo riprende: la ricomparsa delle macchie è infatti repentina, cosa che, nell’arco di qualche mese, tende ad azzerare gli spotless days. Un secondo quadro ne mostra il numero medio successivo all’anno del minimo:
Damon A 56 giorni
Damon B 234

Insomma, durante il Damon A (fase solare debole) la ripresa dell’attività è tale da sopprimere velocemente i giorni senza macchie; durante il Damon B invece, questi persistono perché l’attività magnetica fatica a manifestarsi (per esempio: il minimo del ciclo 13 fu toccato nel 1901, ma l’ultimo spotless day si manifestò il 27 ottobre 1906). Nel 2010 il ciclo 24 ha finora prodotto solo 3 giorni senza macchie (dati SIDC: il 30 gennaio non è stato riconosciuto tale), ciò che parrebbe dunque rispecchiare il trend del Damon A.

Tags: AnalisiAstronomiaAttualità Meteo e Climaciclo 24Climatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
potente-offensiva-artica-da-meta-settimana:-nucleo-gelido-in-sfondamento-sul-mediterraneo

Potente offensiva artica da metà settimana: nucleo gelido in sfondamento sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-discesa-da-meta-settimana:-ecco-di-quanto
Focus Modelli Meteo

TEMPERATURE IN DISCESA da metà settimana: ecco di quanto

27 Novembre 2012
meteo-che-vai,-gestione-neve-che-trovi:-germania-350-km-di-ingorghi
Notizia

Meteo che vai, gestione neve che trovi: Germania 350 km di ingorghi

15 Febbraio 2018
prime-immagini-del-nord-ovest-sotto-la-neve
Miscellanea

Prime immagini del Nord-Ovest sotto la neve

3 Gennaio 2008
estremi-meteo-di-maggio:-le-super-piogge-in-sardegna,-siccita-e-un-ricordo
Notizia

Estremi meteo di maggio: le super piogge in Sardegna, siccità è un ricordo

9 Maggio 2018
Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)