• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Raggiunta massima estensione dei ghiacci artici, bilancio di fine inverno

di Mauro Meloni
11 Apr 2014 - 11:20
in Senza categoria
A A
raggiunta-massima-estensione-dei-ghiacci-artici,-bilancio-di-fine-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

massima estensione dei ghiacci artici bilancio fine inverno 31967 1 1 - Raggiunta massima estensione dei ghiacci artici, bilancio di fine inverno
In base ai dati resi noti dal National Snow and Ice Data Center (NSIDC), il ghiaccio marino artico ha raggiunto lo scorso 21 marzo la massima estensione stagionale pari a 14.910.000 chilometri quadranti, un dato più basso del 4% rispetto alla media (calcolata sul trentennio 1981-2010) di 15,5 milioni di chilometri quadrati. Si tratta di un trend in linea con il calo generale osservato negli ultimi decenni. Il massimo quest’anno è stato raggiunto un po’ più tardi, se si considera che mediamente la data nella quale i ghiacci raggiungono la maggiore estensione è attorno al 9 marzo. Qui sotto l’osservazione satellitare del 21 marzo, giorno della massima estensione: nel dettaglio la mancanza di ghiaccio spicca sulla zona euro-asiatica.

massima estensione dei ghiacci artici bilancio fine inverno 31967 1 1 - Raggiunta massima estensione dei ghiacci artici, bilancio di fine inverno

Dicevamo che il massimo di quest’anno registra un deficit del 4% rispetto alla media ed è anche il quinto dato più basso dal 1978, anno nel quale sono iniziate le prime osservazioni complete satellitari. Una buona notizia, forse anche in vista della futura stagione estiva, sembra rappresentata dalla maggiore presenza di ghiaccio pluriennale, cioè che ha almeno 2 anni di età minima resistendo quindi alla fusione estiva: in tutto rappresenta una superficie d’oltre 3 milioni di chilometri quadranti, contro i 2,25 milioni dello scorso anno. L’anno peggiore era stato il 2006, quando si raggiunse a fine inverno una massima estensione di ghiacci di 330 mila chilometri quadrati al di sotto di quella di quest’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-a-suon-di-temporali,-poi-nuovamente-bel-tempo

Weekend a suon di temporali, poi nuovamente bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-e-un-mese-dal-meteo-estivo-o-autunnale?-spiegazioni

Settembre è un mese dal meteo estivo o autunnale? Spiegazioni

19 Settembre 2019
caldo-e-temporali,-c’e-qualcosa-che-non-quadra?-no,-vi-spieghiamo-perche

Caldo e temporali, c’è qualcosa che non quadra? No, vi spieghiamo perché

12 Maggio 2017
dopo-il-freddo,-tregua-anticiclonica.-per-ecmwf-l’insidia-del-maltempo-nella-prossima-settimana

Dopo il freddo, tregua anticiclonica. Per ECMWF l’insidia del maltempo nella prossima settimana

19 Marzo 2009
i-record-di-freddo-superati-nel-sud-africa

I record di freddo superati nel Sud Africa

23 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.