• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima settimana di ottobre caldissima sull’Europa Orientale

di Mauro Meloni
09 Ott 2012 - 18:42
in Senza categoria
A A
prima-settimana-di-ottobre-caldissima-sull’europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 30 settembre ed il 6 ottobre 2012. Valori diffusamente sopra la norma sull'Europa Centro-Orientale, anche di 6-7 gradi sui Balcani. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 30 settembre ed il 6 ottobre 2012. Notiamo le piogge confinate sulle nazioni centro-settentrionali. Fonte NOAA.

prima settimana di ottobre caldo europa orientale 24834 1 2 - Prima settimana di ottobre caldissima sull'Europa Orientale
INIZIO DI OTTOBRE, ESTATE SULL’EST EUROPA – Il primo scorcio del mese di ottobre è trascorso sulla stessa falsariga dell’ultima decade di settembre. Poco è cambiato rispetto al periodo precedente: la distribuzione delle anomalie termiche è risultata abbastanza similare con l’Europa divisa a metà, fra la parte occidentale e quelle orientale. Il respiro rovente dell’anticiclone africano ha infatti agito con particolare efficacia tra i Balcani e l’Ucraina, con scarti di temperatura dalla norma anche di 6-7 gradi, soprattutto tra Romania e Moldavia. Discorso differente per la parte occidentale del Continente, coinvolta dal flusso atlantico: qui le condizioni climatiche sono risultate più normali, con qualche lieve anomalie termica negativa tra Regno Unito e Penisola Iberica.

PIOGGE A MEDIE-ALTE LATITUDINI – Il flusso perturbato atlantico è stato costretto a scorrere perlopiù a nord delle Alpi, tenuto a bada dalla fascia anticiclonica sub-tropicale posta sul comparto afro-mediterraneo e regioni balcanico-danubiane. Le maggiori precipitazioni, nel corso dell’ultima settimana, hanno coinvolto Regno Unito, Francia Settentrionale, Benelux, Danimarca, Germania settentrionale, nord della Polonia e nazioni baltiche. Ben differente la situazione sull’Europa Orientale, con piogge pressoché scarse o del tutto assenti in un’ampia fascia compresa dalla Penisola Iberica alle regioni balcaniche. Anche l’Italia ha risentito del dominio anticiclonico e di pioggia se n’è vista ben poca per la prima parte di ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
precipitazioni-eccezionali-in-toscana:-ulteriori-approfondimenti

PRECIPITAZIONI ECCEZIONALI in Toscana: ulteriori approfondimenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
situazione-ed-evoluzione-meteo-a-sorpresa,-video

Situazione ed evoluzione meteo a sorpresa, video

5 Febbraio 2019
abu-dhabi-si-trasforma-in-una-“citta-marziana”:-la-tempesta-offusca-tutto

Abu Dhabi si trasforma in una “città marziana”: la tempesta offusca tutto

2 Aprile 2015
drammatiche-inondazioni-colpiscono-la-louisiana:-giornalista-in-mezzo-al-diluvio

Drammatiche inondazioni colpiscono la Louisiana: giornalista in mezzo al diluvio

10 Marzo 2016
casablanca-allagata-dopo-un-diluvio-torrenziale,-il-video

CASABLANCA ALLAGATA dopo un diluvio torrenziale, il video

28 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.