• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di caldo a ripetizione? Le cause del “Mal d’Africa” e le prospettive

di Mauro Meloni
09 Lug 2012 - 09:41
in Senza categoria
A A
ondate-di-caldo-a-ripetizione?-le-cause-del-“mal-d’africa”-e-le-prospettive
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche attuali degli Oceani: si presti attenzione al corridoio d'acque più fredde sul Medio Atlantico fino al Regno Unito e Mare del Nord, ove dominano gli scenari ciclonici (lacuna barica). Viceversa, le acque più calde più a sud in Atlantico e sul Mediterraneo sono congeniali alla persistenza di blocchi anticiclonici, dai quali derivano anche le frequenti rimonte di caldo africano dell'ultimo periodo. Fonte weather.unisys.com^^^^^Le anomalie della pressione al livello del mare dal 1° al 30 giugno, pienamente in sintonia con la distribuzione delle temperature in Oceano. La lacuna barica in Atlantico (pressioni più basse rispetto alla norma stagionale) si posiziona proprio laddove le acque sono più fredde. Fonte NCEP/NCAR

ondate di caldo mediterraneo per anomalie termiche atlantico 23851 1 2 - Ondate di caldo a ripetizione? Le cause del "Mal d'Africa" e le prospettive
ONDATE DI CALDO SENZA TREGUA – Siamo ormai a tre, inteso nel numero di ondate di caldo che hanno colpito l’Italia dall’inizio dell’estate: l’ultima in realtà è quella che s’intratterrà per gran parte della settimana odierna, specie al Sud Italia. In una normale estate, 3-4 ondate di caldo non mancano mai, ma peccato che quest’anno non siamo nemmeno al giro di boa della stagione e iniziano a sorgere interrogativi leciti su quello che sarà il prosieguo stagionale, nel timore di rivivere le gesta delle estati più roventi, in primis quella del 2003. D’altronde, questo lungo periodo caldo non è stato interrotto da vere e proprie pause rinfrescanti ed è questa la maggiore anomalia, dato che almeno per ora nessuna onda di calore ha manifestato caratteri eccezionali.

ANOMALIE TERMICHE IN ATLANTICO – La chiave di volta di questa situazione è determinata in modo evidente dalla distribuzione delle anomalie termiche in Atlantico, ben considerando che quelle negative (acque fredde) portano lacune cicloniche, mentre quelle positive (acque più calde) rafforzano le alte pressioni. Tra le Azzorre e la Gran Bretagna notiamo un vasto corridoio di acque più fredde del normale, che hanno alimentato le depressioni, mentre a ridosso del Portogallo e Marocco notiamo acque più calde, così come sul Mediterraneo. Il maltempo persistente sul Regno Unito e le ondate calde dirette sul Mediterraneo deriva proprio da questa situazione, che ha portato una NAO negativa, con gli affondi del getto perturbato nel cuore del Medio Atlantico.

TREND DI LUNGO CORSO – Appare decisamente interessante vedere ora quelle che sono state le anomalie della pressione a livello del mare riscontrate nel mese di giugno: notiamo l’ampia lacuna barica, con pressione più bassa della norma, nell’ampia fascia a ridosso delle Isole Britanniche e fino all’area del Medio Atlantico tra i 30 ed i 40° N, ovvero in perfetta sintonia con le aree dove le anomalie termiche superficiali (SST) sono maggiormente negative. Questo ha quindi determinato un anticiclone delle Azzorre posizionato un po’ più basso rispetto alla norma, ma molto forte a ridosso dell’Atlantico Portoghese dove ha agganciato l’anticiclone sub-tropicale, con quest’ultimo che ha avuto terreno fertile per risalire inevitabilmente alle latitudini mediterranee, anche in virtù di una linea di convergenza intertropicale sempre più alta del normale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anche-durante-la-notte

CALDO anche durante la notte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incombe-il-maltempo:-prima-su-sardegna-e-nordovest,-poi-al-centro-sud

Incombe il maltempo: prima su Sardegna e Nordovest, poi al Centro Sud

29 Settembre 2014
haitang,-pericoloso-tifone-diretto-verso-taiwan

Haitang, pericoloso tifone diretto verso Taiwan

16 Luglio 2005
la-spagna-brucia:-oltre-40°c-in-andalusia,-34°c-ai-900-metri-di-burgos

La Spagna brucia: oltre 40°C in Andalusia, 34°C ai 900 metri di Burgos

4 Agosto 2008
meteo-milano:-temporali-e-brusco-calo-termico,-possibili-fenomeni-intensi

Meteo MILANO: TEMPORALI e brusco calo termico, possibili fenomeni intensi

2 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.