• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
giovedì, 30 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Clima

L’alternanza biennale: metodo (non sicuro) per una previsione stagionale

di Marco Rossi
15 Apr 2009 - 12:07
in Focus Clima
A A
Share on FacebookShare on Twitter

www.lamma.rete.toscana.it: Il grafico che mostra l'andamento della QBO alle varie quote troposferiche, negli ultimi 5 anni.
Esiste un vecchio metodo empirico, per la previsione a lunghissimo termine (mesi o stagioni intere), ed è quello relativo all'”alternanza biennale”, ovverosia all’osservazione che alcuni mesi tendono a presentare le stesse caratteristiche di due anni prima.

Questo tipo di tempo lo stiamo osservando, almeno in parte, anche durante questi giorni.

Il mite inizio di Aprile del 2009 ricalca in parte l’andamento del caldissimo mese di Aprile 2007, quando vennero abbattuti numerosi record storici di caldo su gran parte d’Italia.

Questo almeno dal punto di vista termico, in quanto l’Aprile 2007 fu secchissimo su quasi tutta la nostra Penisola, mentre quest’anno le piogge non mancano.

Ma cosa c’è di vero, in questa cosiddetta “Alternanza biennale”?

Innanzitutto, osservando i diagrammi termici (o pluviometrici) di una determinata località, notiamo spesso il susseguirsi di caldo e di freddo, tanto da far somigliare il diagramma ad una serie di denti di una sega, e questo rappresenta una “prova” dell’esistenza di una oscillazione biennale dei parametri.

Innanzitutto, esiste una corrispondenza nelle correnti ad alta quota, in particolare la QBO, Oscillazione Quasi Biennale, che interessa principalmente le correnti in quota comprese tra i due Tropici, nord e sud.

Con una periodicità di 24-30 mesi (anziché di 24 mesi, quindi non coincidente esattamente con il doppio anno solare), le Correnti ad alta quota Equatoriali oscillano tra la direzione Est e quella Ovest, avendo quindi un’influenza diretta nell’ambito del clima intertropicale.

In pratica, a seconda delle fasi, i venti in superficie, con QBO occidentale, si fanno divergenti dall’Equatore verso di Tropici, oppure, al contrario, con QBO orientale, convergono in direzione dell’Equatore.

Questo ovviamente influenza grandemente il tempo e le precipitazioni nella fascia equatoriale, incrementando o diminuendo la frequenza degli Uragani, ad esempio, oppure influenzando la quantità di pioggia nel Sahel.

Tuttavia, esistono prove che tale QBO vada ad interessare vari parametri atmosferici, come ad esempio la distribuzione della pressione al livello del mare, oppure sulla durata del manto nevoso nei due Emisferi, ecc.

Un’influenza diretta del ciclo della QBO potrebbe esserci anche sul ciclo Nino – Nina, con periodicità però un decennale, legata quindi al ciclo solare, ma qui le cose si fanno veramente complesse, e si ricorre a complicati calcoli statistici per trovare eventuali correlazioni.

Pressoché sicura è invece l’influenza sul Monsone Indiano, che aumenta d’intensità durante una fase occidentale della QBO.

In conclusione, questo ciclo potrebbe dunque rappresentare una prova a sostegno della frequente coincidenza dell’andamento del tempo simile a quello di due anni prima, anche se poi la durata del ciclo della QBO, molto variabile, non permette una ripetizione sistematica del tempo.

Tags: AnalisiAttualità Meteo e ClimaClimatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
sull’onda-dell’instabilita-oceanica

Sull'onda dell'instabilità oceanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-sud-persisteranno-forti-precipitazioni:-ecco-dove
Focus Modelli Meteo

Al Sud persisteranno forti precipitazioni: ecco dove

27 Febbraio 2015
i-tornado-killer-in-italia:-centinaia-di-morti.-danni-da-nord-a-sud
Italia

I tornado killer in Italia: centinaia di morti. Danni da Nord a Sud

9 Luglio 2015
quasi-30-gradi-sul-circolo-polare-artico,-600-mm-in-36-ore-in-cina!
News Meteo>

Quasi 30 gradi sul Circolo Polare Artico, 600 mm in 36 ore in Cina!

8 Agosto 2009
sabato-poche-nuvole-e-piu-caldo,-domenica-violento-peggioramento-meteo-al-nord
grandinate

Sabato poche nuvole e più caldo, domenica violento peggioramento meteo al Nord

11 Settembre 2015
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)