• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il bilancio termico europeo di inizio primavera

di Ivan Gaddari
31 Mar 2008 - 16:02
in Senza categoria
A A
il-bilancio-termico-europeo-di-inizio-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

il bilancio termico europeo di inizio primavera 11704 1 1 - Il bilancio termico europeo di inizio primavera
La primavera corre a passi svelti, siamo giunti al 31 marzo, ci si appresta al secondo mese stagionale: aprile. Sappiamo quelle che sono state le condizioni meteo sulla nostra penisola, abbiamo analizzato le principali anomalie che hanno investito il continente europeo nel periodo pasquale. Lo sguardo verso i 10 giorni precedenti ci consegna scampoli invernali su gran parte dell’Europa, Italia compresa.

E’ bene ricordare che alcune zone peninsulari hanno subito gli effetti di due azioni invernali degne di nota, entrambe a marzo. Nella prima settimana del mese, l’altra, nelle festività pasquale. Non che abbia fatto freddo in modo eclatante, è caduta la neve, questo sì. Effetti, come vedremo tra poco, evidenti soprattutto dal punto di vista delle anomalie termiche rispetto alla media quasi trentennale di riferimento 1968-1996.

La scala dei colori è assai eloquente nel mostrarci le aree ove i valori termici sono stati maggiori oppure inferiori alla media di riferimento. Primo obbiettivo, Italia. Vediamo come le regioni settentrionali, parte delle centrali e la Sardegna siano in media, anomalia termica quindi pari a zero. La causa è riconducibile all’ondata di freddo della settimana festiva, allorquando aria artica penetrò nel bacino del Mediterraneo dalla Valle del Rodano. Spostandoci a sud vediamo invece come si abbiano scarti termici positivi, compresi tra 1-2 gradi del centro e Sicilia, e i 2,5 gradi dell’estremo sud.

Spostando lo sguardo in direzione dell’Europa centro occidentale e settentrionale, notiamo come l’anomalia sia assente oppure negativa. A risentire dei maggiori effetti “artici” sono state le aree settentrionali ed orientali della Scandinavia, sino alla penisola di Kola. Il freddo è stato maggiore su isole britanniche, Francia, Germania, Benelux e parte della Danimarca. Su questi paesi l’anomalia ha toccato i -4 gradi rispetto alla media.

L’ampia ondulazione ciclonica ha raggiunto gran parte dell’Europa centrale e meridionale, proiettando, quale risposta dinamica, aria mite verso i settori sud orientali del continente. Per poter osservare anomalie termiche positive dobbiamo difatti incamminarci verso Mar Nero, tra Bulgaria, Romania e Ucraina. Nell’Egeo, in Grecia, e poi sui Balcani. Cammino che ci porterebbe infine alla Turchia, il Medio Oriente, il nord Africa.

Aree del continente ove l’aria mite, persino calda in stati come Israele o la Giordania, ha confezionato scarti termici positivi di tutto rispetto. Si passa dai +2 del Nord Africa occidentale, ai 3-4 gradi della Grecia, dei Balcani meridionali, della Bulgaria e parte della Romania. Si vola verso i 5-6 sulla Turchia e le coste a sud del Mar Nero, per raggiungere picchi “eccezionali” in Medio Oriente: sino a 7-8 gradi di anomalia positiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-su-buona-parte-del-paese,-piogge-in-sardegna

Nubi su buona parte del Paese, piogge in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-invernale-cara-sugli-stati-uniti:-almeno-14-vittime-per-il-ghiaccio-e-le-alluvioni

Tempesta invernale Cara sugli Stati Uniti: almeno 14 vittime per il ghiaccio e le alluvioni

29 Novembre 2015
novembre,-piogge-eccezionali-e-italia-che-“quasi-affoga”:-le-cause-del-forte-surplus-pluviometrico

Novembre, piogge eccezionali e Italia che “quasi affoga”: le cause del forte surplus pluviometrico

10 Dicembre 2010
l’influenza-artica-va-in-archivio:-crescenti-incursioni-atlantiche-con-annessi-contributi-nord-africani

L’influenza artica va in archivio: crescenti incursioni atlantiche con annessi contributi nord-africani

13 Febbraio 2010
fine-novembre-2013-e-la-neve-a-bassa-quota-lungo-gran-parte-dello-stivale

Fine novembre 2013 e la neve a bassa quota lungo gran parte dello Stivale

26 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.