• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio più “caldo” di gennaio? Anomalie termiche spaventose in tutta Europa!

di Ivan Gaddari
02 Mar 2016 - 10:16
in Senza categoria
A A
febbraio-piu-“caldo”-di-gennaio?-anomalie-termiche-spaventose-in-tutta-europa!
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo seguito l’andamento mensile settimana per settimana, evidenziando le possenti anomalie termiche (positive) su scala continentale. Chi segue gli aggiornamenti climatici rammenterà, probabilmente, quel che scrivemmo tempo addietro ovvero che per scongiurare l’ennesimo mese di caldo assurdo sarebbe servita un’ondata di gelo memorabile. Ovviamente non è accaduto.

Ecco perché non ci siamo stupiti quando abbiamo aperto la mappa: le anomalie termiche sono rimaste pressoché invariate. Ma invariate rispetto a cosa? Beh, il modello matematico americano CFSv2 raffronta le temperature registrate in un determinato arco temporale con una media trentennale di riferimento: 1981-2010.

Il raffronto è impietoso e si fa prima a indicarvi le aree più fredde del normale: parte del Regno Unito, alcuni zone della Norvegia e sporadiche aree della Penisola Iberica occidentale. Altrove i termometri stazionavano ostinatamente su valori abbondantemente superiori alla media e più si procedeva verso est più le deviazioni crescevano.

Addirittura in Russia si è andati oltre i 10°C in più, ma non è che qui in Italia sia andata meglio: il mese ha chiuso i battenti con anomalie positive di 1-2°C, ma con punte anche di 3°C e oltre in Emilia e in qualche tratto delle regioni adriatiche. Insomma, il trend al riscaldamento continua e sembra proprio inarrestabile…

febbraio piu caldo di gennaio anomalie termiche spaventose in tutta europa 42754 1 1 - Febbraio più "caldo" di gennaio? Anomalie termiche spaventose in tutta Europa!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incendi-tropicali-e-aumento-della-concentrazione-d’ozono:-correlazione-preoccupante

Incendi tropicali e aumento della concentrazione d'ozono: correlazione preoccupante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-estate-2016:-giugno-piu-caldo-o-piu-freddo-del-normale?

Clima estate 2016: giugno più caldo o più freddo del normale?

20 Luglio 2016
il-gelo-nelle-alpi,-27,2-°c-sul-monte-rosa

Il gelo nelle Alpi, -27,2 °C sul Monte Rosa

14 Dicembre 2009
meteo-firenze:-torna-l’estate.-weekend-caldo

Meteo FIRENZE: torna l’ESTATE. Weekend CALDO

11 Settembre 2019
meteo-roma:-temporali-anche-forti-giovedi,-poi-piu-sole-sino-a-sabato

Meteo ROMA: TEMPORALI anche forti giovedì, poi più sole sino a sabato

19 Settembre 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.