• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 25 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate 2013 a metà percorso: la stagione della “lacuna barica” mediterranea

di Mauro Meloni
17 Lug 2013 - 12:49
in Senza categoria
A A
estate-2013-a-meta-percorso:-la-stagione-della-“lacuna-barica”-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie dei geopotenziali riscontrate fra il 1° giugno ed il 14 luglio 2013. Le alte pressioni hanno dominato a medie-alte latitudini, mentre il Mediterraneo risente di un'evidente lacuna barica, che ha scongiurato per ora il caldo e favorito fasi temporalesche seppure da instabilità termoconvettiva. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^Le anomalie dei geopotenziali all'altezza di 500 hPa in tutta l'estate 2012: tutta un'altra musica, poiché l'estate di un anno fa era stata dominata dall'anticiclone africano, che aveva determinato le maggiori anomalie positive in ambito mediterraneo. Fonte NOAA.

estate 2013 stagione della lacuna barica mediterranea 28378 1 2 - Estate 2013 a metà percorso: la stagione della "lacuna barica" mediterranea
ESTATE 2013, COSI’ E’ ANDATA FINORA – Giugno e la prima metà di luglio sono ormai alle spalle e possiamo fare un primo bilancio di quest’estate giunta al giro di boa: come abbiamo avuto modo di sottolineare alle più riprese, le caratteristiche salienti di quest’estate 2013 sono legate all’assenza di fasi di caldo eccessivo e questo è un primo dato fortemente controcorrente rispetto a quasi tutte le estati da metà degli anni ’90 in poi. Oltretutto, vi sono state vivaci parentesi d’instabilità comunque tipiche dell’estate, o perlomeno del tutto normali nelle estati di 20-30 anni orsono. Questi scenari da “estate come nei tempi passati” sono state causate da un impianto barico particolare, con l’anticiclone delle Azzorre protagonista a discapito di quello nord-africano, praticamente assente quasi del tutto dalla scena mediterranea.

CONFRONTO CON L’ESTATE 2012 – Il tanto agognato anticiclone delle Azzorre, espandendosi verso l’Europa Occidentale, ha però posizionato il suo baricentro molto a nord, mantenendosi ai margini rispetto al Mediterraneo: per questo motivo l’instabilità atmosferica è stata finora così presente. Le anomalie di pressione in quota confermano proprio come le zone anticicloniche dal 1° giugno al 14 luglio 2013 hanno stazionato alle alte latitudini e sul comparto orientale europeo, mentre al contrario l’area mediterranea ha avuto valori di pressione sotto la media. Se guardiamo la cartina sotto, riferita invece al trimestre estivo 2012, si nota molto chiaramente come la situazione di un anno fa era completamente opposta, con le marcate anomalie positive di pressione collocate sul Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cammino-estivo-irto-d’ostacoli:-dall’africa-al-possente-break?

Cammino estivo irto d'ostacoli: dall'Africa al possente break?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-odierni-su-alpi-ed-appennino:-ecco-dove-rischio-maggiore

Temporali odierni su Alpi ed Appennino: ecco dove rischio maggiore

9 Maggio 2014
ecmwf:-dalla-prossima-settimana-di-nuovo-scambi-meridiani,-ma-per-l’italia-l’anticiclone-sara-una-protezione

ECMWF: Dalla prossima settimana di nuovo scambi meridiani, ma per l’Italia l’anticiclone sarà una protezione

15 Marzo 2005
e’-in-arrivo-l’africa,-immacolata-“primaverile”-su-diverse-regioni.-altra-irruzione-fredda-da-giovedi

E’ in arrivo l’Africa, Immacolata “primaverile” su diverse regioni. Altra irruzione fredda da giovedì

5 Dicembre 2010
meteo-estremo,-quando-e-perche-potrebbe-presentarsi

Meteo estremo, quando e perché potrebbe presentarsi

17 Settembre 2019
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.