Per tutti coloro che si lamentano degli eccessi anticiclonici, c’è sicuramente chi sta decisamente peggio. Ci riferiamo naturalmente alla Spagna, dove tra l’altro il trend non è affatto mutato in questo primo scorcio di gennaio: Il 5 gennaio le temperature massime sono addirittura schizzate su valori in qualche caso record: 26.0°C all’Aeroporto di Valencia, che batte il precedente primato di 25,6°C del 28 gennaio 2003, 25,6°C a Valencia città, 25,2°C a Murcia San Javier, 24.1°C a Murcia, 24,0°C a Murcia Alcantarilla, 23,8°C ad Alicante. Caldo anche in Andalusia, con ben +22.4°C a Siviglia. Il 6 gennaio exploit di Malaga, arrivata a 25,6°C.
Dicembre 2011 ha visto un dominio anticiclonico pressoché costante su tutto il comparto iberico e così il mese generalmente più piovoso è stato secco o molto secco in quasi tutti i territori. La piovosità media nazionale sulla Spagna è stata di 25 mm, appena il 30% del totale pioggia che dovrebbe raggiungersi di norma (pari ad 82 mm). Bisogna andare indietro al 1988 per trovare un mese più secco del dicembre da poco trascorso, che è stato in assoluto il quarto con meno precipitazioni degli ultimi 50 anni, anche se su alcune località è stato davvero un dicembre senza precedente.
In linea generale, non è un evento d’assoluta rarità la mancanza di piogge così netta a dicembre, in quanto in alcune annate capita che in periodi invernali l’anticiclone delle Azzorre si spinga in modo prolungato più ad est rispetto alla sua sede naturale, chiudendo la porta alle perturbazioni. Hanno fatto in parte eccezionale la Cantabria ed i Paesi Baschi, ove l’influenza atlantica ha portato piogge, che in parte hanno coinvolto anche i settori nord di Galizia, Asturie e Navarra.
Dal punto di vista termico, l’anomalia appare molto meno accentuata per quanto concerne sempre il mese di dicembre. E’ ben noto che l’anticiclone apporta clima gradevole di giorno, ma favorisce clima ben più freddo di notte. Nel complesso la temperatura media a livello nazionale è stata di +8.4°C, solo +0.4°C al di sopra della media del periodo (raffronto col trentennio 1971-2000).