• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fresca lambisce le adriatiche: nuova instabilità in agguato

di Ivan Gaddari
06 Lug 2016 - 08:18
in Senza categoria
A A
aria-fresca-lambisce-le-adriatiche:-nuova-instabilita-in-agguato
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine Sat24, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Come previsto l’Alta Pressione sta subendo una lieve contrazione a seguito dell’aria fresca atlantica tornata a lambire l’Italia. Alta Pressione che non cederà come accaduto in passato, questo sia chiaro, tant’è che nei prossimi giorni – indispettita – mostrerà ancor più i muscoli e si avvarrà di un supporto ben più caldo africano.

Ma prima che ciò avvenga dovremo tenere d’occhio i temporali che stanno per scatenarsi. Oggi, come sappiamo, l’instabilità si focalizzerà maggiormente nelle interne del Centro Sud – soprattutto lungo il versante adriatico – e su Alpi orientali. E’ possibile già scorgere un grosso temporale sul bolognese, prima ancora v’erano delle celle in Romagna. Ed è solo un assaggio di quel che accadrà nel pomeriggio.

La causa, lo ribadiamo, è imputabile all’aria fresca atlantica che dopo aver lambito le Alpi è scivolata sui Balcani. E la grande ruota ciclonica scandinava continuerà a sospingere aria fresca in quella direzione, pur con effetti quasi o totalmente trascurabili sulle nostre lande.

Fonte immagine Sat24, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
massicci-temporali-e-rischio-grandine-nelle-prossime-ore

Massicci temporali e rischio grandine nelle prossime ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-ed-inizio-settimana-dalle-tinte-invernali

Week end ed inizio settimana dalle tinte invernali

16 Ottobre 2007
maltempo-estremo-dopo-la-siccita:-rischio-diluvi-torrenziali-in-spagna

Maltempo estremo dopo la siccità: rischio diluvi torrenziali in Spagna

19 Marzo 2012
spettacolare-animazione-del-buco-dell’ozono-artico:-non-c’e-piu

Spettacolare animazione del buco dell’OZONO ARTICO: non c’è più

1 Maggio 2020
da-meta-settimana-forte-maltempo-invernale:-neve-in-pianura-al-nord,-in-collina-al-centro

Da metà settimana forte maltempo invernale: neve in pianura al Nord, in collina al Centro

3 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.