• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione sempre in auge, il caldo intenso concederà un po’ di respiro

di Mauro Meloni
28 Lug 2012 - 12:49
in Senza categoria
A A
alta-pressione-sempre-in-auge,-il-caldo-intenso-concedera-un-po’-di-respiro
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS per fine mese: l'anticiclone sarà sempre dominatore assoluto con le scorribande perturbate atlantiche confinate alle medie-alte latitudini europee. La bolla sahariana si ritirerà un po' più a sud ed in Italia il gran caldo tenderà leggermente ad allentare la morsa. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PICCO DEL CALDO – Quest’ultimo week-end di luglio ripropone gli ingredienti che hanno spesso dominato nel corso di buona parte del mese: caldo, caldo ed ancora caldo soprattutto sulle regioni centro-meridionali e Val Padana centro-orientale. Le zone alpine, prealpine e le regioni di Nord-Ovest appaiono un po’ più ai margini rispetto alla protezione del cupolone africano e nel corso del week-end si troveranno sotto tiro delle infiltrazioni d’aria più fresca ed instabile atlantica, che daranno luogo a temporali localmente anche intense. L’espansione del promontorio africano sull’Italia trae vigore dall’ennesimo affondo di un’ampia saccatura nord-atlantica a ridosso della Penisola Iberica. Tuttavia questa suddetta area depressionaria riuscirà a guadagnare terreno verso E/NE e così l’anticiclone sub-tropicale non verrà alimentato da ulteriori apporti d’aria rovente di matrice sahariana.

SOLLIEVO LIEVE AD INIZIO SETTIMANA – Il passaggio del cavo d’onda della saccatura atlantica lungo l’Arco Alpino e la contestuale spinta del ramo orientale dell’anticiclone delle Azzorre verso la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale porteranno ad un cambio di circolazione in apertura della prossima settimana. Correnti più fresche (o sarebbe meglio dire meno calde) da nord e nord/ovest si estenderanno gradualmente a tutta l’Italia, portando un pizzico di refrigerio. La diminuzione termica sarà di appena 4-6 gradi e questo significa che avremo ancora caldo, seppure su livelli solo moderati e più sopportabili, quasi certamente meno afoso un po’ ovunque. La bolla africana retrocederà di qualche posizione più a sud ritirandosi verso le vicine zone nord-africane tra Algeria e Marocco, ma lambendo ancora marginalmente il Sud Italia e le due Isole Maggiori.

ANTICICLONE DOMINATORE ASSOLUTO – Le infiltrazioni d’aria più fresca, attese per la prima parte della settimana, potrebbero favorire una leggera instabilità pomeridiana principalmente sui rilievi montuosi, non solo sulle Alpi ma anche in prossimità della dorsale appenninica. Sarà questo l’unico vero diversivo associato al debole flusso di correnti settentrionali, visto che l’alta pressione manterrà sempre un profilo molto alto, mantenendo il flusso perturbato atlantico ben a nord dell’Arco Alpino. Al momento i centri di calcolo più prestigioso non mostrano nessuno scossone, nemmeno sul lungo termine. Il tempo di agosto seguirà quindi il trend di luglio? Con ogni probabilità sarà così almeno per la prima decade del mese, con disturbi marginali solo al Nord. Sole e caldo predomineranno altrove, senza escludere nuove fiammate roventi a seconda di eventuali affondi delle depressioni atlantiche a ridosso della Penisola Iberica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-atroce-in-emilia-romagna,-raggiunti-i-40-gradi-sul-bolognese

CALDO ATROCE in Emilia Romagna, raggiunti i 40 gradi sul bolognese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’evoluzione-in-3d-dello-storico-el-nino-2015-2016

L’evoluzione in 3D dello storico El Nino 2015-2016

1 Giugno 2017
nowcasting-–-maltempo-sulla-spagna,-sole-e-relativamente-caldo-sull’italia

Nowcasting – Maltempo sulla Spagna, sole e relativamente caldo sull’Italia

2 Ottobre 2007
ricciolo-perturbato-sulle-isole-britanniche,-il-flusso-atlantico-trascina-l’anticiclone-sul-mediterraneo

Ricciolo perturbato sulle Isole Britanniche, il flusso atlantico trascina l’anticiclone sul Mediterraneo

6 Luglio 2011
noaa,-concentrazione-co2-in-atmosfera-in-costante-crescita:-fenomeno-inarrestabile

NOAA, concentrazione CO2 in atmosfera in costante crescita: fenomeno inarrestabile

12 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.