• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 6 Luglio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali

Uragani simil-tropicali nel Mediterraneo? Non sono una novità

di Mauro Meloni
07 Nov 2014 - 20:29
in Editoriali, Mar Mediterraneo, Medicanes, Mediterranean Hurricanes, Mediterraneo, occhio del ciclone, Primo Piano, Rolf, tempesta, TLC, Tropical Like Cyclone, tropical storm, uragano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Alcune considerazioni importanti devono valere come premessa: i “cicloni tropicali” nel Mediterraneo sono certamente meno frequenti (anche se ogni anno capita almeno un episodio), più ristretti e dalla potenzialità molto meno distruttive rispetto ai veri e propri uragani tropicali. Inoltre, queste figure spiraleggianti generalmente non arrivano quasi mai a minacciare zone di terraferma, anche se nel caso odierno potrebbe impattare sulla Sicilia. Le figure cicloniche di questo tipo sono chiamate attraverso l’acronimo TLC, entrato sempre più nel vocabolario comune di chi segue la meteorologia, che significa “Tropical Like Ciclones”, ovvero cicloni simili a quelli tropicali. Questi fenomeni sono ancora oggi oggetto di studi ed approfondimenti, tanto che il termine TLC si è iniziato ad usare solo dalla fine degli anni ’90. Più recentemente, all’inizio degli anni 2000, è stata coniata la definizione di “Medicanes”, che racchiude due parole per descrivere la forma più rara ed intensa dei tipi di TLC nel Mediterraneo, ovvero i “Mediterranean Hurricanes”.

Come accade per gli uragani tropicali, anche quelli sul Mediterraneo seguono la classificazione basata su una scala pressoché analoga a quella Saffir-Simpson, in base all’intensità del vento medio in prossimità dell'”occhio”. Il fatto di essere denonimati TLC è legato proprio al fatto che sono nettamente diversi dai tipici “cicloni extratropicali”, i quali si formano continuamente tra l’Europa ed il Mediterraneo. La somiglianza con le tempeste o i tifoni tropicali si evince quindi da una serie di fattori: anzitutto essi sono caratterizzati internamente da un cuore caldo anche in quota ed inoltre sono caratterizzati da un meccanismo “barotropico” piuttosto che quello “baroclino” tipico dei cicloni extratropicali. Ciò significa che questo tipo di ciclone diventa autonomo ed è in grado d’alimentarsi col semplice contributo del calore latente fornito dal mare. Questi profondi vortici ciclonici tropicali mediterranei si possono quindi formare principalmente nella stagione autunnale.

Un caso di TLC da intensità d'

Tags: ciclone mediterraneociclone tropicale
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
impatto-del-ciclone-su-malta:-nubifragi-violentissimi,-strade-come-fiumi

Impatto del ciclone su Malta: nubifragi violentissimi, strade come fiumi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-domani,-venerdi-19-aprile.-esplosione-primavera
Notizia

Previsioni Meteo per domani, venerdì 19 aprile. Esplosione primavera

18 Aprile 2019
peggioramento-venerdi:-prime-piogge-e-forti-nevicate-in-arrivo-sulle-alpi
inverno

Peggioramento venerdì: prime piogge e forti nevicate in arrivo sulle Alpi

19 Novembre 2015
meteo-d’africa-ci-avvolge.-andra-via,-ma-non-sara-facile
Notizia

Meteo d’Africa ci avvolge. Andrà via, ma non sarà facile

28 Febbraio 2019
freddo-record-e-neve-in-arizona
freddo

Freddo record e neve in Arizona

30 Ottobre 2009
Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)