• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando l’inverno anima i cuori dei “nivofili” e trascina con se gli umori di chi vive le speranze come una spasmodica attesa

di Ivan Gaddari
23 Nov 2004 - 15:33
in Senza categoria
A A
quando-l’inverno-anima-i-cuori-dei-“nivofili”-e-trascina-con-se-gli-umori-di-chi-vive-le-speranze-come-una-spasmodica-attesa
Share on FacebookShare on Twitter

La magia di un intensa nevicata rappresenta ancora oggi una delle più belle emozioni capaci di catturarci e rimanere indelebili in ognuno di noi. Cosi, alla vigilia di una nuova stagione invernale, riappaiono quei desideri riposti in un angolo durante l'alternarsi delle stagioni.
Chi ama la meteorologia sa meglio di chiunque altro quanto sia freneticamente atteso il tanto sospirato inverno. La ragione non è da ricercare in basi scientifiche, che niente avrebbero a che fare con la pura passione, ma bensì in eventi che richiamano a se quella voglia di evadere dalla consapevolezza di popolare un paese comunemente invidiato per il sue vicende atmosferiche per lo più soleggiate e miti.

Sappiamo bene come tale etichetta possa essere smentita in diversi periodi dell’anno, allorquando gli eventi climatici ci ricordano la bellezza e la varietà di un clima (quello mediterraneo) unico nel suo genere. Ma proprio la natura stessa del clima rende l’inverno come la stagione più amata dalla stragrande maggioranza di chi vive la passione per questa splendida scienza.

Ecco allora scaturire l’immensa gioia nel sentire, ma ancor più vedere, la “dama bianca” ammantare col suo candido velo territori dai quali vorremmo attingere quelle splendide cartoline. E come non emozionarsi nell’udire i racconti di anni passati, quando i fiabeschi paesaggi invernali colmavano le memorie dei nostri nonni, alimentando dei sogni con la speranza che potessero diventare realtà.

Certamente il progresso tecnologico è venuto incontro a coloro i quali giornalmente scrutano tra la moltitudine di modelli alla ricerca di un segnale, rappresentato da un colore, in grado di alimentare i desideri “bianchi”. Ma forse tutto ciò porta via parte di quel fascino che solo l’attesa al di qua di un uscio è in grado di dare. Come non ricordare la fanciullezza, quando si attendeva in trepidazione il classico appuntamento con le previsioni meteo alla tv. Quando le parole di chi già allora scrutava nell’immediato futuro, erano in grado di donarci quelle emozioni che divenivano indescrivibili quando la tenue luce proveniente dall’esterno nascondeva in se i primi fazzoletti bianchi. Ed il giorno dopo il risveglio rappresentava una festa. Per grandi e piccini.

I tempi moderni hanno certamente determinato la genesi di un nuovo tipo di attesa. Le diverse opzioni tecnologiche consentono di scrutare nel lungo termine. Ma la natura, talvolta lo si dimentica, esula da rigidi schemi modellistici. E da ciò nasce la nuova frontiera delle “meteo delusioni”, dell’umore relazionato al non rispetto delle nostre aspettative. Ma chissà, magari il tutto è un progetto a noi oscuro per ricondurci al passato, quando l’unico mezzo telematico a nostra disposizione risultava l’attesa, la saggezza e l’intuito di chi, molto prima di noi, era in grado di redigere delle previsioni che raramente fallivano.

Ripensando ciò non si può non avere un pizzico di nostalgia. Soprattutto oggi che le basi sembrano essere quelle che un tempo conducevano ad inverni considerati attualmente eccezionali, sarebbe bello vivere nella consapevolezza che il clima, quello nostro, è tra i più belli esistenti. E magari proprio dal nostro essere profondamente mediterranei nasce la spasmodica attesa per quegli eventi che rappresentano l’eccezione, non la regola.

Dando, con qualche giorno d’anticipo il nostro benvenuto all’inverno meteorologico, prepariamoci ad una stagione nuova. Una stagione nella quale, potremo starne certi, il freddo ci sarà. Magari non come lo immaginiamo, o magari di più, ma sempre nella certezza che, se guardando un modello non vedremo ciò che effettivamente poi accadrà, quando il “generale” deciderà di muovere in modo veemente le sue truppe in direzione della nostra penisola, sarà il giorno che entrerà (insieme a tanti altri) a far parte di un orgoglioso bagaglio da tramandare ai posteri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-tranquilla-in-italia-ed-in-europa-almeno-sino-al-fine-settimana

Situazione tranquilla in Italia ed in Europa almeno sino al fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
parte-il-peggioramento-al-nord:-temporali-in-lombardia

Parte il peggioramento al Nord: TEMPORALI in Lombardia

23 Maggio 2013
spalla-anticiclonica-garantira-bel-tempo.-domenica-un-po’-di-freddo-da-nord

Spalla anticiclonica garantirà bel tempo. Domenica un po’ di freddo da nord

17 Dicembre 2014
eccezionale-gelicidio-in-piena-primavera:-un-episodio-clamoroso

Eccezionale gelicidio in piena primavera: un episodio clamoroso

29 Marzo 2016
vortice-buca-l’anticiclone-al-sud-italia:-ondata-di-temporali-imminente

Vortice buca l’Anticiclone al Sud Italia: ondata di temporali imminente

23 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.