• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parlare di cambiamenti e prevedere il freddo o le variazioni climatiche a che serve?

di Antonio Pallucca
30 Ott 2004 - 09:10
in Senza categoria
A A
parlare-di-cambiamenti-e-prevedere-il-freddo-o-le-variazioni-climatiche-a-che-serve?
Share on FacebookShare on Twitter

parlare di cambiamenti e prevedere il freddo o le variazioni climatiche a che serve 1665 1 1 - Parlare di cambiamenti e prevedere il freddo o le variazioni climatiche a che serve?
Ovviamente è una semplice rappresentazione del pensiero umano che, aperto alle più singolari e accurate osservazioni naturiste, si pone nei confronti del Creato, come “essere sensibile”.

Nel nostro clima, ma possiamo dire in tutti quei climi caratterizzati mediamente da temperature “miti”, vi sono una miriade di “cacciatori accaniti” che, per giusta compensazione e variabilità climatica, sono alla costante ricerca dei mutamenti.

Ciò non può essere considerato come una “psicosi”, morbosa osservazione del clima ed eventi atmosferici in genere; ma una sorta di equilibrio fisico e mentale che è alla continua ricerca dell’estrema variabilità (dinamismo climatico).

Una sete proveniente dall’attitudine che “l’uomo mediterraneo” cerca costantemente di sanare attraverso la ricerca di spazi, scenari e colori che non siano quelli “statici” di climi ben diversi.

Molta della creatività umana è imputabile, come noto, alle variazioni cromatiche che l’iride (occhio) subisce durante queste fasi “cangianti”.

Il desiderio di ritrovare situazioni “insolite”, marcata peculiarità di eventi atmosferici estremi per il nostro clima (es.: periodo molto caldi o molto freddi), ci spinge a ricercare, anche caparbiamente, delle situazioni estreme che in qualche maniera ci “terrorizzano”, ma certamente ci “rassicurano” sulla proseguimento e ragione della nostra esistenza.

Il clima rappresenta una fetta importante del nostro intelletto. Un esercizio costante che ci pone quotidianamente alla ricerca del “nuovo”.

Tra le tante manifestazioni culturali, di ampio ed elevato respiro, quella circa l’osservazione del “tempo medio” o “tempo in movimento” è sicuramente una delle più alte espressioni del sapere.

Se solo pensiamo che oltre il 60% dei discorsi di “approccio” tra gli individui si apre con un chiaro riferimento al tempo, possiamo comprendere quanto sia “intrisa” la nostra cultura da questa “incredibile favola”: Il Tempo atmosferico.

Mai nessuno potrà negare “l’impatto” emotivo di una affermazione tipo: “ci aspettano giorni di grande freddo”.
Ciò non può essere considerato come atteggiamento “sadico”, ma semplicemente come un viaggio nel tempo passato che ci riporta a dei “sani ricordi”.

In questo “medioevo esistenziale e culturale” una delle manifestazioni che sicuramente si distaccano da tale “buio” è quella della ricerca effettuata su “gli umori atmosferici”.

Sarà freddo… sarà caldo… non è solo un modo di dire, ma una sicura affermazione di quanto noi stessi odiamo di vivere nel “grigio” e cerchiamo le estremità bilancianti.

Signori, vi saranno dei cambiamenti questo è certo! Certo è anche che “i cacciatori del tempo” sopravvivranno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-insistente-la-proiezione,-lungo-raggio,-che-vedrebbe-il-mediterraneo-sede-di-un’avvezione-polare

Continua insistente la proiezione, lungo raggio, che vedrebbe il Mediterraneo sede di un'avvezione polare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa:-eccezionali-tempeste-di-neve,-sino-1-metro-di-accumulo.-video!

USA: eccezionali TEMPESTE DI NEVE, sino 1 metro di accumulo. Video!

5 Ottobre 2013
meteo-settimana:-il-ritorno-dei-temporali

Meteo settimana: il ritorno dei temporali

23 Aprile 2018
meteo-milano:-altre-piogge-in-arrivo,-weekend-con-l’ombrello

Meteo MILANO: altre piogge in arrivo, weekend con l’ombrello

8 Novembre 2018
meteo-roma:-piu-incerto-nel-weekend,-poi-fara-piu-freddo

Meteo ROMA: più incerto nel weekend, poi farà più FREDDO

20 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.