Quotidianamente il Meteo Giornale offre il buon giorno a tutti quelli che desiderano avere commenti sul tempo ed il clima. Tanti lettori sono in vacanza o si apprestano ad andarci, e continueranno a visionare i nostri articoli anche dall’Estero.
Le notizie che offriremo oggi non sono buone, appaiono piuttosto probabili bizzarrie del tempo per quelli che sono i giorni tra i più attesi dell’anno.
Sul tempo ed il clima di questa estate si sono scritte innumerevoli pagine: le previsioni stagionali la davano fresca e poi c’è stato caldo, la pioggia è caduta ben oltre le medie al Sud, molto meno al Nord, quasi nulla nel Nord Ovest.
Le mappe diffuse dai Centri di Calcolo tracciano per i prossimi giorni un guasto immenso su un’ampia area dell’Europa, con una fase di raffreddamento e di basse pressioni che potranno innescare tempo ad intermittenza perturbato sino a Ferragosto.
La rottura dell’Estate è già avvenuta, la sentenza è confermata sia dal tempo che abbiamo osservato negli ultimi giorni, che dalle previsioni meteo.
Tuttavia l’Estate non è finita, giammai dire questo, siamo solo ai primi di agosto, ma tuttavia il lungo periodo di tempo soleggiato e caldo si è interrotto, e seppur si potrà riavere nel futuro un ritorno del bel tempo e del caldo anche intenso, la stagione volgerà verso un naturale declino.
E’ pur vero che in questi anni dal clima che ci è apparso sempre più bizzarro, abbiamo osservato fasi di calura e di bel tempo spingersi anche in ottobre, ma in quei giorni non sarà mai più estate, specie per il Nord Italia.
Quando il tempo atmosferico offre periodi anormali, si cercano riscontri con il passato, facciamo confronti per avere idea di cosa succederà. Ma la legge dei numeri è severa ed i riscontri con ciò che avvenne nel passato appariranno sempre inesatti.
Sarà che non ci sono più le stagioni di una volta, ovvero quelle stagioni presenti nei ricordi, che poi non è detto che ritraggano la normalità.
Era l’agosto 1995, quando si ebbe una reale anticipata rottura dell’estate prima di Ferragosto. Fu l’agosto tra i meno caldi del ventennio 1980/2000 (il peggiore era stato il 1984), si ebbe tanta pioggia, dal Nord al Sud Italia.
Ma l’Agosto 2006 è iniziato da troppo poco tempo per indirizzarlo a questo o quell’anno, però se le previsioni saranno confermate, si scriveranno diverse pagine per le anomalie che presenterà, per i disagi al popolo dell’abbronzatura, all’agricoltura.