• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estremizzazione dei fenomeni meteorologici in Puglia e la difesa del suolo

di Flavio Pompigna
21 Nov 2004 - 19:49
in Senza categoria
A A
l’estremizzazione-dei-fenomeni-meteorologici-in-puglia-e-la-difesa-del-suolo
Share on FacebookShare on Twitter

13 novembre 2004: estesi allagamenti nella Puglia meridionale. Foto di "Buran" dal Forum del MeteoGiornale.
Da alcuni anni si assiste ad una progressiva estremizzazione dei fenomeni meteorologici che riguardano il bacino del Mediterraneo, in modo particolare per ciò che riguarda l’Italia meridionale e in particolare la Puglia. Le precipitazioni tendono a concentrarsi in brevi periodi dell’anno, diventando meno frequenti ma al tempo stesso più incisive sulla morfologia del territorio.

Assumendo come punto di vista quello della natura e considerando il fatto che la natura stessa non è qualcosa di statico e immutabile che si può “impacchettare”, è necessario capire che, pur considerando i cambiamenti climatici, il carattere eccezionale e dannoso di alcuni eventi meteorologici, spesso è solo una conseguenza della cattiva gestione del territorio.

Il caso della Puglia è quanto mai singolare: una regione che, avendo un sistema orografico poco complesso, ha poche risorse fluviali, quindi un basso rischio da potenziale ingrossamento dei corsi d’acqua, ma nonostante ciò, ha subito negli ultimi tempi (le cronache recenti ne sono un concreto esempio) gravi danni alle colture e alle abitazioni per l’allagamento delle campagne nella zona di Foggia prima e nel tarantino successivamente.
Non si può certamente negare la notevole intensità precipitativa, ma proprio perché questi fenomeni sembrano segnare la futura strada climatica delle regioni Mediterranee, si deve porre il territorio nelle condizioni migliori di salute per recepire i più concentrati quantitativi di pioggia.

Il problema risiede dunque nella difesa del suolo che va preservato dagli incendi dolosi e da quelli appiccati per le pratiche selvicolturali. Il fuoco, infatti, modifica le proprietà chimico-fisiche del suolo rendendolo meno permeabile, più esposto ai processi erosivi e meno fertile, quindi poco adatto a sostenere una vegetazione di tipo arboreo che rappresenta la vera difesa del terreno dalla continua azione modificatrice degli agenti atmosferici. Se accanto a tutto ciò si sommano i danni derivanti dall’abusivismo edilizio e dall’eccessiva cementificazione dei suoli destinati alle attività antropiche, ci si rende conto che la situazione non è certamente una delle più felici. Non è raro osservare la presenza di edifici in prossimità di alvei naturali che pur essendo frequentemente aridi, possono riempirsi in occasione di piogge abbondanti e straripare, seguendo un processo del tutto naturale, nelle zone dove l’uomo non dovrebbe costruire. Da ciò appare evidente la necessità di effettuare una corretta gestione e manutenzione dei canali di scolo e dei corsi d’acqua, eliminando i materiali ostruenti che spesso vengono scaricati all’interno.

In conclusione, ritornando al punto di vista della natura, sarebbe opportuno ridare il giusto peso agli eventi meteorologici, evitando di enfatizzarli e citarli come fonte primaria del danno, quando invece, a monte di tutto, c’è la negligenza e l’incompetenza di chi gestisce il territorio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-“cinture-di-neve”-e-l'”effetto-lago”

Le "cinture di neve" e l'"effetto lago"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-da-pieno-inverno:-freddo,-neve-a-bassa-quota.-rischio-aria-gelida-a-meta-mese

Marzo da pieno inverno: freddo, neve a bassa quota. Rischio aria gelida a metà mese

8 Marzo 2016
meteo-firenze:-acquazzoni-giovedi,-poi-sole-e-nuova-intensa-ondata-di-caldo

Meteo FIRENZE: ACQUAZZONI giovedì, poi sole e nuova intensa ONDATA DI CALDO

8 Agosto 2019
ancora-fresco-e-temporali-a-inizio-settimana,-poi-svolta-meteo:-estate

Ancora fresco e temporali a inizio settimana, poi svolta METEO: estate

19 Maggio 2016
meteo-flashback,-si-torna-all’alta-pressione

Meteo flashback, si torna all’Alta Pressione

29 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.