• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 1 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali

Il freddo si è impadronito dell’Europa!

di Francesco Silenzi
21 Nov 2004 - 11:44
in Editoriali, Primo Piano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle temperature di quesa mattina (fonte www.wetterzentrale.de). In blu le zone con temperature sotto i -10°C, in azzurro chiaro e verde opaco le zone tra -10°C e 0°C, in verde brillante le zone tra 0°C e +10°C, in giallo le zone sopra i +10°C.
La discesa d’aria artica nel Vecchio Continente sta dando i suoi frutti: temperature decisamente sottozero o comunque sullo zero si registrano questa mattina su gran parte dell’Europa, dalla Gran Bretagna alla Turchia di Nord-Ovest, dall’Italia alla Scandinavia.

Il profondo vortice depressionario che ha risucchiato l’aria fredda dalle latitudini più settentrionali è ormai sulla Russia Europea, dove insistono temperature rigide e nevicate. L’alta pressione avanza invece da ovest e si è già impadronita dell’Europa Centro-Occidentale. Tra queste due grandi figure scorrono correnti nord-occidentali, decisamente fredde. Con l’alta pressione che avanza i cieli si sono rasserenati in vaste regioni d’Europa, precedentemente interessate da nubi, vento e precipitazioni, così le temperature sono potute scendere in maniera significativa questa notte e al primo mattino.

Balza agli occhi il freddo pungente nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo Orientale e sul Mar Nero, segnatamente Grecia, Bulgaria e Turchia. Qui le temeprature sono letteralmente crollate rispetto a pochi giorni fa e stamattina gelate diffuse s’erano spinte fin sulle coste bulgare, quelle del nord della Grecia e del Mar di Marmara! In quota il gelo è decisamente più intenso: significativi i -20° del Mussala, stamani presto.

Freddo intenso anche sul nostro Paese con valori fin verso i -5° nelle zone interne e di pianura del Centro-Nord, ma valori sullo zero o appena sotto anche sulle coste del Medio – Alto Adriatico.

Gelo intenso sulla Scandinavia, con punte tra i -20° ed i -32° nella regione lappone. Ancora gelo sull’Europa Centrale, dove non nevica più e le nubi si sono diradate, ma spirano ancora correnti moderate tra w. e n/w.

Di seguito le temperature minime della notte registrate in diverse località europee espresse in gradi centigradi:
Svalbard – Artico Norvegese – -15.5
Tromso – Norvegia – -6.3
Kautokeino – Norvegia – -33.7
Bergen – Norvegia – -5.7
Oslo – Norvegia – -12.4
Arjeplog – Svezia – -20.8
Stoccolma – Svezia – -7.4
Sodankyla – Finlandia – -25.3
Helsinki – Finlandia – -8.5
Thule – Groenlandia – -11.1
Godthaab Nuuk – Groenlandia – -4.1
Copenaghen – Danimarca – -2.4
Murmansk – Russia – -21.9
Arcangelo – Russia – -17.0
Syktyvkar – Russia – -13.0
San Pietroburgo – Russia – -5.1
Moscow – Russia – -5.3
Minsk – Bielorussia – -7.6
Kiev – Ucraina – -4.9
Odessa – Ucraina – -1.7
Dublino – Irlanda – 6.0
Aberdeen – Scozia – -8.3
Londra – Inghilterra – 2.5
Brest – Francia – 11.1
Parigi – Francia – 3.4
Strasburgo – Francia – -4.5
Lione – Francia – 3.1
Marsiglia – Francia – 6.2
Bruxelles – Belgio – -0.7
Lussemburgo – Lussemburgo – -2.4
Amburgo – Germania – -3.7
Berlino – Germania – -1.3
Colonia – Germania – -0.6
Saarbrucken – Germania – -3.9
Monaco Di Baviera – Germania – -1.1
Zugspitze (2900 M) – Germania – -20.5
Zurigo – Svizzera – -3.7
Ginevra – Svizzera – 1.8
Locarno – Svizzera – -2.9
Vienna – Austria – 0.3
Innsbruck – Austria – -5.7
Sonnblick (3200 M) – Austria – -20.7
Salisburgo – Austria – -1.1
Brno – Rep. Ceca – -1.9
Poprad – Slovacchia – -3.5
Varsavia – Polonia – -2.0
Budapest – Ungheria – 0.5
Lubiana – Slovenia – -3.0
Belgrado – Serbia – 0.7
Podgorica – Montenegro – -1.2
Skopje – Macedonia – -8.1
Omu (2500 M) – Romania – -18.6
Bucharest – Romania – -3.6
Mussala (2900 M) – Bulgaria – -21.0
Pian Rosa (3500 M) – Italia – -17.0
Milano – Italia – -1.7
Firenze – Italia – -2.8
Roma – Italia – 0.6
Pescara – Italia – -1.0
Napoli – Italia – 2.5
Palermo – Italia – 13.5
Cagliari – Italia – 8.6
Ajaccio – Corsica – 4.6
Luqa – Malta – 12.2
La Coruna – Spagna – 8.8
Burgos – Spagna – -1.1
Barcellona – Spagna – 11.0
Madrid – Spagna – 1.3
Albacete – Spagna – 0.0
Granada – Spagna – -2.1
Gibilterra – Gibilterra – 15.3
Lisbona – Portogallo – 7.8
Porto – Portogallo – 6.3
Horta – Isole Azzorre – 16.6
Kastoria – Grecia – -4.2
Salonicco – Grecia – 2.6
Athens – Grecia – 7.2
Creta – Grecia – 11.6
Istanbul – Turchia – 1.5
Larnaca – Cipro – 17.4

Insomma, il caldo anche eccezionale durato fino all’inizio di novembre su buona parte d’Europa sembra già un lontano ricordo…

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
reading-ed-il-“doppio-asse”

Reading ed il "doppio asse"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cicloni-simil-uragani-nel-mediterraneo?-rari-ma-non-impossibili
Diretta Meteo

Cicloni simil-uragani nel Mediterraneo? Rari ma non impossibili

8 Ottobre 2015
maggio-in-russia:-dopo-la-neve,-ondata-di-caldo-dal-caspio-verso-l’artico
meteo Russia

Maggio in Russia: dopo la neve, ondata di caldo dal Caspio verso l’Artico

14 Maggio 2014
tracollo-termico-sull’italia,-ecco-di-quanto-si-sono-abbassate-le-temperature
maltempo

Tracollo termico sull’Italia, ecco di quanto si sono abbassate le temperature

24 Settembre 2015
meteo-d’agosto-piu-caldo-di-luglio?-alcune-teorie
Notizia

Meteo d’AGOSTO più CALDO di LUGLIO? Alcune teorie

13 Luglio 2017
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)