• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il bizzarro temporale di una grande città

di Andrea Meloni
10 Lug 2006 - 13:17
in Senza categoria
A A
il-bizzarro-temporale-di-una-grande-citta
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale serale in una città.
Grandi città come Roma o Milano difficilmente ricevono in tutti i quartieri, le stesse quantità di pioggia. I temporali generalmente non danno piogge diffuse e ben distribuite, così può avvenire che un settore della città sia interessato da un nubifragio, mentre altre zone restino a secco.

Nella distribuzione della pioggia temporalesca estiva di una metropoli, un ruolo apprezzabile appare dovuto al calore rilasciato dall’isola di calore che risulta più efficace nel settore di fuga della nube temporalesca dalla città. Ma tal teoria non sempre è valida, specie se l’area urbana è costiera o per condizioni locali e della distribuzione delle correnti.

In una città estesa sulla costa come Genova, il temporale ottiene delle variazioni dall’orografia del suo territorio (monti, mare, valli) ed assai meno dalla densità urbana.

Le grandi città dell’Europa centrale, d’estate, sono interessate da numerosi temporali estivi, con taluni nubifragi. Il termine nubifragio è sovente usato anche per un normale acquazzone, tuttavia giornalisticamente il suo significato indica pioggia forte e disagi, con allagamenti.

In Italia la rete pluviometrica è molto inferiore agli standard dell’Europa occidentale e settentrionale, così che quando scoppia un temporale su Milano e Roma ci si affida ad occasionali pluviometri per avere notizie e dati. La densità dei rilevamenti è irregolare, insufficiente.

Qualche giorno fa abbiamo veduto le immagini degli allagamenti avvenuti a Berlino. Dalle prime informazioni si diceva che ci fosse stato un accumulo prossimo ai 30 millimetri, poi il dato ufficiale è apparso variabile. Si parlava di nubifragio.

Siccome la città ha un’ottima rete pluviometrica abbiamo individuato le notizie da cui estrarre i dati della pioggia caduta su Berlino (fonte riassuntiva www.wetterzentrale.de).

– Berlin-Charlottenburg-(FU) 104.4 mm
– Berlin-Steglitz-(FU) 66.0 mm
– Berlin-Dahlem-(FU) 63.2 mm
– Berlin-Tegel-(DWD) 60.1 mm
– Berlin-Wannsee-(MM) 58.5 mm
– Berlin-Alex-(DWD) 55.9 mm
– Berlin-Insulaner-(MM) 55.3 mm
– Berlin-Siemensstadt-(MM) 49.5 mm
– Berlin-Gatow-(FU) 46.2 mm
– Berlin-Prenzlauer Berg-(FU) 41.6 mm
– Berlin-Adlershof-(MM) 36.9 mm
– Berlin-Tempelhof(DWD)- 33.8 mm
– Berlin-Tegeler Forst-(FU) 31.9 mm
– Berlin-Schoenefeld-(DWD) 27.4 mm
– Berlin-Kreuzberg-(MM) 24.3 mm
– Berlin-Tempelhof-(FU) 17.0 mm
– Berlin-Kaniswall-(DWD) 15.8 mm
– Berlin-Eiskeller-(MM) 15.0 mm
– Berlin-Marzahn-(FU) 6.1 mm
– Berlin-Buch-(DWD) 5.4 mm

Ha piovuto fitto quasi ovunque, con picchi di oltre 100 millimetri, compatibili con il nubifragio, ma di sicuro non tutta la città è stata interessata dal nubifragio. Con una rete pluviometrica così fitta, oltre che i radar di alta risoluzione disponibili già solo per la città, è possibile studiare non solo il fenomeno meteorologico per finalità scientifiche, ma anche per progettare sistemi di scolo delle acque e fare prevenzione.

Insomma, gli standard italiani sono ben lungi da quelli berlinesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-le-false-prospettive-della-calura-anticiclonica-delle-azzorre-e-l’oppressione-dell’anticiclone-africano

Ultimora: Le false prospettive della calura anticiclonica delle Azzorre e l'oppressione dell'anticiclone africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-sulle-isole-maggiori:-punte-fino-a-34°-in-sardegna

GRAN CALDO sulle Isole Maggiori: punte fino a 34° in Sardegna

28 Settembre 2013
cambiamento-radicale:-video-meteo-con-validita-sino-mercoledi-20

Cambiamento radicale: video meteo con validità sino mercoledì 20

17 Marzo 2019
neve-a-marzo?-tutto-rientra-nella-normalita-stagionale

Neve a marzo? Tutto rientra nella normalità stagionale

8 Marzo 2006
il-grande-temporale-di-genova,-fino-a-200-mm-di-pioggia-in-tre-ore

Il grande temporale di Genova, fino a 200 mm di pioggia in tre ore

10 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.