• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
giovedì, 7 Luglio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

Lungo termine: calano le quotazioni anticicloniche

di Ivan Gaddari
25 Mar 2014 - 15:02
in Editoriali Modelli, freddo, maltempo, nevicate, perturbazioni atlantiche, piogge, temporali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Rigurgito invernale: giusto chiamarlo tale? Beh, alla luce di quanto sta accadendo probabilmente sì. Ma non si sbaglierebbe neppure a definirla una “normale fase primaverile”. Questo perché marzo, lo saprete meglio di noi, è un mese assolutamente dinamico capace di proporci condizioni meteorologiche diametralmente opposte nell’arco di brevi periodi di tempo.

Ulteriore peggioramento: in questo quadro vanno ad inserirsi impulsi perturbati nord atlantico, peraltro accompagnati da correnti relativamente fredde polari marittime. Le temperature sono crollate e con esse anche la quota neve, che non ha esitato ad attestarsi a quote relativamente basse anche sulla dorsale appenninica e sui rilievi insulari. La situazione non cambierà almeno sino a giovedì, perché nelle prossime 24 ore subentrerà un’altra perturbazione che tenderà ad isolarsi proprio sui nostri mari.

Tregua anticiclonica: nel fine settimana avremo una rimonta anticiclonica di rilievo, anche se non tale da farci gridare al ritorno della primavera stabile e soleggiata. Avremo qualche giorno di bel tempo, questo sì, e le temperature saliranno riportandosi verso valori più consoni alle medie stagionali.

lungo termine calano le quotazioni anticicloniche 31766 1 1 - Lungo termine: calano le quotazioni anticicloniche

Lungo termine, un vero e proprio rebus: come anticipato in apertura, il consolidamento anticiclonico sembra perdere quotazioni a favore di un prolungamento della fase instabile a causa di nuovi impulsi atlantici. Non dovrebbero essere freddi come gli attuali, quindi ci aspettiamo un quadro termico consono a fine marzo.

L’Alta Scandinava: per comprendere come evolverà la situazione dovremo prestare attenzione alla struttura anticiclonica in isolamento sulla Scandinavia. Sembra poter recitare un ruolo essenziale nel calamitare a sé l’Anticiclone delle Azzorre aprendo le porte ad ingerenze relativamente fredde da est. Al momento è una ipotesi e come tale la valuteremo strada facendo.

Tags: alta pressioneAnalisiAnalisi Modellianticicloneatlanticobel tempo
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
da-una-perturbazione-all’altra:-italia-bersaglio-con-maltempo-crescente

Da una perturbazione all'altra: Italia bersaglio con maltempo crescente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-sole-mercoledi,-poi-peggiora-con-qualche-pioggia
Notizia

Meteo GENOVA: SOLE mercoledì, poi peggiora con qualche PIOGGIA

29 Gennaio 2020
neve-sabato-al-nord-ovest:-quali-le-zone-interessate?
cuscinetto freddo

Neve sabato al Nord-Ovest: quali le zone interessate?

28 Novembre 2013
meteo-italia:-temperature-in-salita,-aria-dal-forno-del-sahara,-picchi-di-40-gradi
Notizia

Meteo Italia: TEMPERATURE in salita, aria dal forno del Sahara, picchi di 40 gradi

8 Giugno 2019
ancora-cenni-d’instabilita-al-sud-e-poi-sulle-alpi.-tempo-buono-sui-settori-occidentali
Previsioni Meteo

Ancora cenni d’instabilità al Sud e poi sulle Alpi. Tempo buono sui settori occidentali

10 Luglio 2006
Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)