• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

È colpa del clima oppure dell’uomo?

di Ivan Gaddari
29 Ott 2005 - 21:17
in Senza categoria
A A
e-colpa-del-clima-oppure-dell’uomo?
Share on FacebookShare on Twitter

e colpa del clima oppure delluomo 4390 1 1 - È colpa del clima oppure dell'uomo?
In questa fase di stanca atmosferica, mi vorrei soffermare su un problema che col clima ha delle correlazioni assai importanti, ma che vengono alla ribalta allorquando riaffiorano disastri a cose o persone. Ma se si viaggia per l’Italia o si ha la possibilità di interfacciarsi con esperti del settore, ci si rende conto di quanto l’ambiente rappresenti un elemento imponderabile qualora il suo sfruttamento consumi le risorse.

Un discorso forse complesso, che meriterebbe intere giornate di discussione. Un argomento più semplice se per un attimo ci si sofferma su titoli che giornalmente capita di leggere. Protocollo di Kyoto, Global Warming, Sviluppo Sostenibile. Parole apparentemente diverse, ma la cui sostanza implica un unico fattore comune: l’ambiente che ci circonda. Provocatoriamente ci si potrebbe riferire all’uomo, quanto mai insito nel sistema ambiente.

Ebbene, termini che magari spaventano, oppure trascurati. Ma che si ripresentano con forza allorquando gli eventi climatici italiani creano disagi se non veri e propri danni. Accadimenti sempre più frequenti nel corso degli ultimi anni ed attribuibili a situazioni particolari, figlie di un tipo di circolazione atmosferica in grado di disegnare piogge o temporali brevi ma devastanti. O ancora giorni di piogge pesanti dopo lunghi periodi di siccità. Elementi che dovrebbero farci riflettere sulle possibili cause, troppo spesso legate all’irrazionalità umana nell’utilizzo delle risorse disponibili.

E così ci si dimentica che l’Italia non è un’immensa pianura, tutt’altro. La morfologia delle terre è tormentata, impervia. Quasi un affronto allo sviluppo socio-urbanistico ricco di tecniche innovative, capaci di appianare qualsiasi asperità. Vantaggi, è vero. O forse no. Già, perché se la tecnica o tecnologia osservasse delle applicazioni differenti, si arriverebbe ad avvicinare quella che in tanti chiamano sostenibilità. Ossia un uso delle risorse preservandone l’integrità per le generazioni successive.

Discorsi che in tanti scambiano in ideologia, ma a torto. E così ci ritroviamo a dover sgombrare paesi costruiti su suoli franosi, a perdere ettari di terre un tempo fertili, a rendicontare i danni ad edifici a seguito di piogge più forti del normale, a non poter attraversare una strada perché allagata. Ma non ci si preoccupa al momento, perché l’ottica del breve periodo rende meglio del lungo arco temporale. Senza badare ai risultati osservabili tra 50, forse 100 anni. Perché tanto la natura riequilibra tutto, anche l’irrimediabile.

Una natura stanca, che ci chiede aiuto, ma che in tanti ancora non ascoltano. Eppure basterebbe poco, specialmente a livello territoriale, dove l’integrazione tra le varie discipline scientifiche sarebbe in grado di sviluppare importanti innovazioni. Perché è inutile parlare del Protocollo di Kyoto se poi il rispetto dell’ambiente è sinonimo di sviluppo indifferenziato. Così come qualsiasi sistema, anche quello ambientale ha degli equilibri che vanno rispettati affinché si abbia quell’implosione che solo noi siamo in grado di rendere reversibile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alluvione-di-puglia

L'alluvione di Puglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-atto-del-regime-ciclonico-orientale,-pressione-in-calo

Primo atto del regime ciclonico orientale, pressione in calo

5 Maggio 2008
nubifragio-serale-su-genova:-fino-a-100-mm-di-pioggia

Nubifragio serale su Genova: fino a 100 mm di pioggia

30 Settembre 2013
la-perturbazione-si-accinge-ad-interessarci,-torna-il-maltempo

La perturbazione si accinge ad interessarci, torna il maltempo

11 Novembre 2008
el-nino-dall’autunno-del-2018,-effetti-meteo-su-inverno

El Niño dall’autunno del 2018, effetti METEO su INVERNO

23 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.