• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico ai primi d’agosto: si o no?

di Ivan Gaddari
25 Lug 2013 - 14:20
in Senza categoria
A A
atlantico-ai-primi-d’agosto:-si-o-no?
Share on FacebookShare on Twitter

atlantico ai primi di agosto si o no 28489 1 1 - Atlantico ai primi d'agosto: si o no?
Giusto parlare di Anticiclone Africano?: A nostro avviso sì. La mappa che vi alleghiamo fornisce la risposta, si osservi difatti la direttrice della spinta anticiclonica e l’ubicazione dell’Alta delle Azzorre. L’ampia depressione atlantica, affondando nel comparto oceanico portoghese, separa la struttura azzorriana dalla corrispettiva africana.

Nulla di eccezionale: altra considerazione che ci sentiamo di proporvi riguarda l’eccezionalità o meno dell’ondata di caldo. Anzitutto non dobbiamo scordarci che siamo giunto nel clou della stagione estiva e qualora doveste prendervi la briga di analizzare le statistiche notereste come a cavallo tra metà luglio e metà agosto si siano verificate le ondate di caldo più consistenti e durature. Il 2003, che tanti portano erroneamente quale esempio, fu tutt’altra cosa. Il calore sarà intenso, questo è certo, ma potrebbe durare giusto qualche giorno.

Punte di 40°C: le ultimissime proiezioni termiche confermano i valori indicati ad inizio settimana, mostrandoci picchi di quasi 25°C alla quota isobarica di 850 hPa (circa 1500 metri di altitudine). Al suolo, probabilmente, i valori massimi raggiungeranno diffusamente valori compresi tra 34 e 36°C, senza escludere punte di 40°C tra Puglia, Sicilia e Sardegna. Ovviamente vi saranno aree del Paese dove di giorni farà un po’ meno caldo, tuttavia è bene sottolineare che l’umidità relativa acuirà la sensazione di caldo percepita dal nostro organismo.

Cenni di cambiamento: la circolazione atlantica, responsabile della fiammata africana, dovrebbe riuscire a distendersi verso est tramite un impulso perturbato in transito al di là delle Alpi. Il tutto accadrà ad inizio della prossima settimana, quando pare che le regioni settentrionali possano risentire – parzialmente – di un’accentuazione dell’instabilità diurna. Non solo, anche le temperature potrebbero manifestare una tendenza discendente.

Rinfrescherà nella prima settimana di agosto?: l’analisi comparata dei principali modelli fornisce interessanti spunti di discussione. Sembrerebbe, il condizionale è d’obbligo, che l’azione erosiva atlantica sia destinata ad incrinare l’egemonia africana. In che modo? Probabilmente portando gli impulsi d’aria fresca a ridosso delle Alpi e non è da escludere una crescente influenza nel cuore del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-di-calore:-ecco-le-cause-dell’innesco-esplosivo

ONDA DI CALORE: ecco le cause dell'innesco esplosivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-7-giorni:-maltempo-al-sud,-gelo-e-nebbie-al-nord.-poi-cambia

Meteo Italia 7 GIORNI: MALTEMPO al Sud, GELO e NEBBIE al Nord. Poi cambia

4 Dicembre 2019
secondo-l’ente-meteo-climatico-britannico-met-office-il-2018-sara-caldo

Secondo l’ente meteo climatico britannico Met Office il 2018 sarà caldo

23 Dicembre 2017
battaglia-meteo:-colpo-di-coda-dell’estate?-o-avra-la-meglio-l’autunno?

Battaglia meteo: colpo di coda dell’Estate? O avrà la meglio l’Autunno?

17 Settembre 2017
non-e-il-polo-nord,-ma-new-york!

Non è il Polo Nord, ma New York!

22 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.