• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice investe l’Italia, stop estate: nubifragi, vento e crollo termico

di Mauro Meloni
01 Set 2014 - 18:50
in Senza categoria
A A
vortice-investe-l’italia,-stop-estate:-nubifragi,-vento-e-crollo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

SVOLTA SETTEMBRINA – E’ calato il sipario su un’estate che si era mostrata quest’anno solo per rari sprazzi. A decretarne la fine è stato l’improvviso sfondamento verso il Mediterraneo di un vortice ciclonico a carattere freddo giunto dal Nord Europa. Si apre così una nuova fase, molto differente da quella con cui si era chiuso agosto: le correnti perturbate atlantiche in questa prima decade settembrina troveranno infatti la strada sbarrata da un ponte anticiclonico che si sta formando tra l’Iberia e l’area baltico-scandinava. Tale anticiclone, che al momento porta ampi rasserenamenti sull’Ovest Europa, non avrà la forza di distendersi verso l’Italia. Il cuore dell’anticiclone tenderà sempre più a posizionarsi sulla Scandinavia, dando origine alla tipica configurazione da SCAND+. Nulla di buono si attende però per la nostra Penisola, poiché resterà a lungo attiva la lacuna barica lasciata dalla goccia fredda sostanzialmente intrappolata tra le regioni adriatiche e l’area balcanica.

ITALIA SFERZATA DAL MALTEMPO – Il cuore della depressione si trova attualmente tra le regioni centrali e quelle meridionali dell’Italia, che sperimentano un vero e proprio assaggio d’autunno fatto di acquazzoni e temporali anche forti. Risultano ai margini del maltempo i settori più a ponente ed in particolare le regioni di Nord-Ovest, per effetto di correnti più secche favoniche che favoriscono la serenità del cielo e temperature miti. Le condizioni meteo sono migliorate anche sul Nord-Est e prevalgono schiarite anche in Sardegna, ove però ha soffiato molto sostenuto il maestrale a causa dell’elevatissimo gradiente barico fra il minimo di pressione al Sud Italia e l’anticiclone sul Mediterraneo Occidentale. Più in generale, la ventilazione è stata protagonista un po’ ovunque e presenta raffiche violente soprattutto in corrispondenza di episodi temporaleschi. Le temperature hanno subito flessioni sulle aree colpite dal maltempo, con ancora picchi elevati fino a 35 gradi all’estremo Sud.

 La mareggiata si mangia la spiaggia romagnola di Bellaria, completamente deserta: giornata di vero autunno. Fonte www.bellariameteo.it/

INSTABILITA’ PROLUNGATA – Situazione che si avvia a restare compromessa anche per i prossimi giorni, in quanto il vortice subirà un vero “effetto trappola” che ne impedirà la normale evoluzione verso oriente. Ad alimentare l’area instabile non mancheranno alcune infiltrazioni d’aria fresca dalla Russia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-massime:-molte-scendono…-qualcuna-sale

Temperature massime: molte scendono... qualcuna sale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-sabato-infuocato-sui-balcani-e-l’est-europa

Un sabato infuocato sui Balcani e l’est Europa

18 Agosto 2008
meteo-dal-triplo-volto:-inverno-e-primavera-insieme,-ma-non-solo

Meteo dal triplo volto: Inverno e Primavera insieme, ma non solo

14 Febbraio 2019
meteo-al-24-aprile,-attorno-a-pasqua-i-temporali,-poi-cambiamento

Meteo al 24 aprile, attorno a PASQUA i temporali, poi CAMBIAMENTO

13 Aprile 2019
appennino-calabro,-riprende-a-nevicare-dai-1000-metri

Appennino Calabro, riprende a NEVICARE dai 1000 metri

26 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.